17 ottobre 2016 ore: 09:38
Economia

Povertà, dalla Caritas Italiana oltre 24 milioni di euro in progetti sui territori

I dati del Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia “Vasi comunicanti”, di caritas Italiana. Dai fondi dell’8xmille circa 18 milioni destinati per combattere l’indigenza, mentre ammonta a più di 6 milioni la compartecipazione delle diocesi. Tra i destinatari spiccano le famiglie, i senza dimora, i minori e gli inoccupati
Mensa dei poveri

ROMA - Oltre 24 milioni per finanziare progetti contro la povertà in Italia. È questo l’impegno della Caritas italiana nel 2015 con l’accompagnamento di 135 Caritas diocesane nella realizzazione di 213 progetti in risposta alle povertà presenti sui territori. È quanto si legge nel Rapporto 2016 su povertà ed esclusione sociale in Italia “Vasi comunicanti”, pubblicato oggi da Caritas italiana. Le risorse economiche raccolte con l’8xmille ed erogate per i progetti seguiti dalla Caritas ammontano a oltre 18 milioni di euro a cui va aggiunta una compartecipazione economica delle diocesi interessate di poco superiore ai 6 milioni di euro. Tra i destinatari, si legge nel rapporto, anche nel 2015 spiccano le famiglie (più di un progetto su quattro); seguono poi le persone senza dimora (il 17,4 per cento dei progetti), i minori e gli inoccupati (entrambi per il 12,7 per cento di proposte sul totale dei progetti approvati).

Rapporto povertà (Caritas) 2016 6

Quella alle famiglie multiproblematiche, si legge nel rapporto, è “una attenzione progettuale equamente distribuita sul territorio – continua -, costituendo il primo ambito progettuale per tutte le macroregioni. A seguire, poi, le Caritas diocesane al Nord hanno presentato progetti soprattutto per persone senza dimora (25 per cento) e inoccupati (17,6 per cento); al Centro in prevalenza per persone inoccupate (16 per cento) e minori (13,3 per cento); al Sud per lo più per minori (18,6 per cento) e persone senza dimora (15,7 per cento). “Rispetto al passato cresce l’attenzione alla presa in carico complessiva del nucleo – spiega la Caritas -: gli interventi, infatti, prevedono spesso il sostegno alla famiglia del beneficiario per promuovere percorsi di fuoriuscita dalla povertà. È il caso dei progetti per i minori, che prevedono frequentemente un sostegno economico, il supporto psicologico e l’accompagnamento dei genitori, oltre al coinvolgimento in attività di socializzazione con altre famiglie. La strategia dell’affiancamento, comunque, si conferma una tendenza in crescita”.

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news