Povertà in Toscana, il 10% delle famiglie arriva con difficoltà a fine mese
Il rapporto è stato presentato oggi a Firenze nel corso di un incontro organizzato a Palazzo Strozzi Sacrati cui hanno partecipato il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, e l’assessora regionale alle politiche sociali, Serena Spinelli.
I dati
L’accurata fotografia statistica è dedicata in gran parte al 2021, ma contiene anche un’indagine campionaria realizzata da Irpet a ottobre 2022 su un campione di 3.017 famiglie. Soprattutto da quest’ultimo lavoro sui redditi e le condizioni di vita delle famiglie toscane emerge con chiarezza che, se nel 2021 grazie agli interventi pubblici e alla ripresa del mercato del lavoro i redditi avevano tenuto ed il fenomeno della povertà non era cresciuto, nel 2022 l’inflazione e l’aumento dei costi dei servizi essenziali hanno peggiorato fortemente la situazione.
Così dal 2% di famiglie che facevano fatica ad arrivare alla fine del mese del 2021 si è arrivati al 10%, e se erano 12 i toscani su 100 che si descrivevano come poveri ora si è passati a 14.
E’ anche cresciuta la percezione circa il cambiamento della propria condizione economica. Se nel 2021 il 33% dei toscani denunciava una situazione economica peggiorata rispetto al passato, nel 2022 questa forbice si è allargata di un 13% in più toccando quasi metà del campione (46%). E sono cambiate anche le aspettative per il futuro: nel 2021 solo il 17% degli intervistati immaginava un peggioramento della situazione, quota che nel 2022 si è alzata di 16 punti (37%).
L’impatto delle misure governative sugli aumenti di spesa
Secondo le simulazioni illustrate nell’ambito dell’indagine Irpet nel 2022, a causa di inflazione e caro bollette la spesa media delle famiglie toscane sarebbe aumentata di 3.480 euro. L’aumento della spesa avrebbe inciso sul reddito familiare in media dell’8,9%, ma con percentuali più alte (fino al 23,1%) per le famiglie indigenti.
Gli interventi pubblici sui prezzi e sui redditi sono riusciti ad attenuare questo impatto mediamente del 38%, ma anche in questo caso in maniera più incisiva sulle famiglie più povere: 72,6%.
Il reddito medio
I dati sulla distribuzione del reddito confermano questa situazione di difficoltà: in Toscana, sempre secondo l’indagine Irpet, l’8% delle famiglie dichiara che il proprio reddito netto mensile è inferiore a 600 euro al mese, il 10% a meno di 800, il 25% a meno di 1.200 euro al mese, la metà a meno di 2.000 euro.
La povertà relativa
La povertà relativa è un parametro statistico che esprime le difficoltà economiche nella fruizione di beni e servizi in rapporto al livello economico medio di vita dell'ambiente o della nazione. In Toscana la percentuale di famiglie in povertà relativa è pari al 15,1% delle famiglie e aumenta nelle coppie con figli, specie se minori (20,9%).
Nell’analisi per zona emergono differenze rilevanti. Le prime due zone con povertà relativa maggiore sono la Valle del Serchio (24%) e le Apuane (22%) seguite da pratese e pistoiese (20%).
Le varie dimensioni della povertà
Nell’indagine Irpet figurano anche una serie di domande relative a vari aspetti connessi alla povertà, che vanno dalle difficoltà di accesso ai beni essenziali sino all’esclusione dai servizi ricreativi e culturali. Secondo questa ricerca, ben il 16% delle famiglie toscane dichiara di avere difficoltà a mangiare carne o pesce in modo regolare, il 21% non può permettersi di riscaldare adeguatamente la casa, il 18 fa fatica con il pagamento delle spese di trasporto, il 3 ha difficoltà ad acquistare beni necessari ai bambini.
E ancora il 24% delle famiglie dichiara di avere problemi nel pagamento delle spese relative alla salute come farmaci e visite mediche.
Il 32% dei toscani non può permettersi una settimana di vacanza all’anno lontano da casa, il 28 non ha la possibilità di andare a cinema, teatro o ristorante almeno una volta al mese.