14 ottobre 2015 ore: 15:24
Economia

Pranzo gratis per 5 mila persone contro lo spreco alimentare

Sabato in piazza Castello a Milano lo chef Marco Sacco cucinerà una tonnellata di cibo destinato altrimenti alla pattumiera. L'evento organizzato in occasione della firma del "Milan Urban Food Policy Pact", patto sulle politiche alimentari urbane sottoscritto da 100 città del mondo
Feeding the 5000 Milano

MILANO - Tutti a tavola contro lo spreco alimentare. Sabato 17 ottobre, in piazza Castello a Milano, ci sarà un pranzo gratuito per 5mila persone, cucinato dallo chef Marco Sacco, utilizzando oltre una tonnellata di cibo fresco e di qualità destinato ad essere buttato in pattumiera. L'appuntamento, "Feeding the 5000 Milano", è organizzato in occasione della firma del ‘Milan Urban Food Policy Pact’, il primo Patto sulle politiche alimentari urbane che domani, giovedì 15 ottobre a Palazzo Reale, sarà sottoscritto da 100 città del mondo, e presentato al segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon il 16 ottobre, in occasione della giornata mondiale dell'Alimentazione.

Feeding the 5000 Milano

‘Feeding the 5000 Milano’, patrocinato dal Comune di Milano, è stato realizzato per la prima volta a Londra nel 2009 e negli anni successivi è stato replicato in molte altre città del mondo da ‘Feedback’, un'organizzazione no-profit impegnata in campagne e azioni di sensibilizzazione sulla questione dello spreco alimentare. Saranno più di 100 i volontari che sabato lavoreranno nell’organizzazione dell’evento, che si terrà dalle ore 12 alle 16. Durante la giornata si susseguiranno sul palco diverse attività, tra cui gli ‘show cooking’ con grandi chef e molti testimonial, tra cui Lisa Casali, scienziata ambientale ed esperta di cucina eco-sostenibile. Inoltre, andrà in scena la conferenza - spettacolo “C’era una volta il ueist (Food)”, curata dai ricercatori dell’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, sede operativa dell'organizzazione intergovernativa Ciheam, il Centre International de Hautes Etudes AgronomiquesMéditerranéennes, alla quale aderiscono 13 Paesi mediterranei.

‘Feeding the 5.000 Milano’ è realizzato in collaborazione con molte realtà nazionali e internazionali impegnate nella lotta contro lo spreco di cibo: Slow Food, la grande associazione internazionale no profit impegnata a ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali; il Centre International de Hautes EtudesAgronomiques Méditerranéennes; Milano Ristorazione, la società partecipata del Comune di Milano che ogni giorno serve 80.000 circa i pasti per le mense scolastiche e i centri per anziani e che l’anno scorso ha lanciato il progetto “io non spreco” per invitare i bambini a portare a casa il cibo deperibile non consumato a scuola; Equoevento Onlus, organizzazione senza scopro di lucro, nata a Roma impegnata nella lotta allo spreco di cibo; Ypard, il movimento internazionale di Giovani Professionisti per lo Sviluppo Agricolo; Action Aid, l’organizzazione internazionale impegnata nella campagna ‘Io mangio giusto!’ per dare accesso ai bambini a pasti mensa più sani; Eco dalle Città, associazione e testata giornalistica dedicata a tematiche ambientaliste.

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news