Prodotti gastronomici (e solidali), per lavoro e autonomia dei ragazzi con disabilità
La fondazione, situata a Monza, si dedica a progetti di didattica e lavoro per le persone più fragili con l'obiettivo di creare indipendenza e inclusione sociale. Il progetto AgriparcoHub consiste nella realizzazione di uno spazio dedicato all'enogastronomia che parta dalla formazione professionale, all'inserimento lavorativo e ad attività ludico-creative. Con l'acquisto dei prodotti solidali, si contribuirà alla nascita dei laboratori enogastronomici e a un ristorante solidale in cui anche ragazzi e ragazze con disabilità e fragilità potranno lavorare in cucina e in sala. L’Agriparco sorge su un terreno di 12.000 mq di proprietà della Fondazione di cui 4.000 di orto e frutteto, 2.000 di bosco, 1.000 destinati a vigneto, 800 di passerella accessibile con cassoni rialzati per la coltivazione, 1.000 adibiti a giardino.
I prodotti solidali che la fondazione propone sono: vino Barbera Superiore d'Alba Doc delle Cantine Oddero, prodotto direttamente con le uve cugine del vigneto dell'Agriparco Accolti e Raccolti, dove sorgerà l'AgriparcoHub; il panettone milanese Tre Marie; il miele millefiori “Accolti e Raccolti”, biologico e prodotto in Italia da filiera corta, ed infine due barattoli di biscotti prodotti dalla pasticceria Lamordidolce: Brutto e Buono. La fondazione richiede una donazione minima, che varia a seconda del prodotto scelto.
Tutte le proposte e le informazioni riguardo il ritiro/la consegna sono disponibili sul sito dell'organizzazione.