30 gennaio 2017 ore: 10:40
Immigrazione

Profughi, in 40 a Fiumicino grazie ai corridoi umanitari

Altri 40 profughi sono arrivati stamani all'aeroporto di Fiumicino provenienti dal Libano attraverso i corridoi umanitari organizzati da Comunita' di Sant'Egidio, Federazione delle Chiese evangeliche e Tavola valdese, in collaborazione con i ...
Migranti, profughi di spalle camminano per strada - SITO NUOVO

Roma - Altri 40 profughi sono arrivati stamani all'aeroporto di Fiumicino provenienti dal Libano attraverso i corridoi umanitari organizzati da Comunita' di Sant'Egidio, Federazione delle Chiese evangeliche e Tavola valdese, in collaborazione con i ministeri degli Esteri e dell'Interno. "Tra di loro- scrive Sant'Egidio sul proprio sito internet- la famiglia Zaheda, separati 3 anni fa dalla guerra in Siria. Oggi di nuovo insieme a Roma".

"Con loro- scrivono ancora- sara' raggiunta la cifra di 540 persone venute in Italia dall'inizio del progetto ecumenico, avviato il 15 dicembre 2015 dopo la firma di un accordo con i ministeri degli Esteri e dell'Interno. Il piano prevede mille arrivi entro il 2017. E' un modello che funziona perche' coniuga umanita' e sicurezza".

Quindi la riflessione: "mentre l'Europa fatica a trovare soluzioni che coniughino umanita' e sicurezza dividendosi sulla sorte di migliaia di uomini e donne vittime dei trafficanti di esseri umani, i corridoi umanitari si dimostrano, con il passare del tempo, un modello che funziona. Frutto di una preziosa sinergia tra societa' civile e istituzioni, favoriscono l'integrazione offrendo a chi fugge dalle guerre - ed e' in condizioni di particolare vulnerabilita' (famiglie con bambini, donne sole, anziani, malati, persone con disabilita') - di arrivare, in tutta sicurezza e legalmente, nel nostro continente. Alcuni rifugiati, giunti nei mesi scorsi, saranno presenti a Fiumicino per accogliere i nuovi arrivati".

Prevista per le 11 la Conferenza Stampa al Terminal 2 dell'aeroporto di Fiumicino, con il presidente della Comunita' di Sant'Egidio, Marco Impagliazzo, il presidente della Federazione Chiese evangeliche, Luca Maria Negro, il viceministro degli Esteri Mario Giro e il prefetto Angelo Malandrino per il ministero dell'Interno. (DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news