Profughi insegnano francese agli studenti delle scuole superiori
FIRENZE - I richiedenti asilo fanno ripetizione di francese e matematica a una decina di studenti delle scuole superiori. Accade a Empoli, protagonisti sono due ragazzi camerunensi ospiti dei centri di accoglienza gestiti dal consorzio Co&So Empoli, che fa parte della rete Federsolidarietà- Confcooperative Toscana. Un modo di attivare un percorso di integrazione inedito, che passa attraverso lo scambio di conoscenze e che va ben oltre le nozioni scolastiche.
Ogni settimana, i ragazzi di madrelingua francese vestono i panni di prof e aiutano gli studenti nei compiti e a rimanere in pari con il programma. Una lezione che poi si trasforma in un rapporto di conoscenza e amicizia.
“E’ un modo diverso per accogliere e conoscere, molto efficace - ha detto Diego Landi, coordinatore dei Cas di Co&So Empoli - Sono ragazzi che hanno un livello di scolarizzazione alto e che hanno deciso di mettersi a disposizione della comunità”
- Il consorzio ha adottato anche un altro metodo per integrare le persone migranti. “Presentiamo personalmente alle comunità i migranti che arrivano sul territorio - continua Landi - Sono semplici incontri conoscitivi tra residenti e migranti, ma importantissimi per far cadere i pregiudizi e i luoghi comuni. Promuoviamo una partecipazione reale alla vita della comunità, grazie al lavoro di tanti operatoti specializzati e professionisti, che riempie di contenuti il percorso di accoglienza e prepara i richiedenti asilo ad essere autonomi e indipendenti”.