Radio magica, per bambini da 0 ai 13 anni: una web radio "senza barriere"
ROMA - E' la prima web radio italiana per bambini e ragazzi, concepita per diventare mezzo di intrattenimento, formazione e inclusione sociale e educativa anche per bambini con bisogni speciali. Si chiama Radio Magica e ha tra i suoi fondatori il Centro per la salute del bambino onlus, gruppo di professionisti operanti nel campo della salute nell'infanzia che si propongono di "costituire, in un'ottica interdisciplinare, un punto di riferimento per le attività di ricerca, formazione e promozione della salute e dello sviluppo del bambino, dal concepimento all'adolescenza". Radio Magica trasmette in streaming via web programmi radiofonici dedicati al pubblico dei bambini, dei ragazzi e delle famiglie. Il palinsesto non insegue logiche commerciali ed è curato giornalmente da una redazione di autori, speaker, consulenti musicali: lavorano a stretto contatto con l'equipe tecnico-scientifica per adattare i contenuti ai bisogni e desideri d'ascolto delle diverse fasce d'età da zero a tredici anni.
Sostenuta dalla Fondazione. Radio Magica (che è promotrice tra l'altro di un documento per il riconoscimento del "diritto all'ascolto di qualità" per bambini e ragazzi), è "molto di più di una radio", spiegano i promotori. È anche una collezione di video da guardare ed ascoltare senza barriere grazie alle lingue per i bisogni speciali, una biblioteca online con storie originali, tradizionali e la selezione delle migliori storie esistenti sul mercato, una raccolta di contenuti sviluppati per supportare l'attività scolastica, un blog, una piattaforma divulgativa su temi di interesse per chi si occupa di bambini.
Video nella Lingua italiana dei segni raccontano storie anche per i bambini sordi, come nello "Sconcertante caso della straordinaria specie", frutto del progetto "Radio Magica libera tutti" laboratori di scrittura creativa che hanno coinvolto oltre 350 ragazzi in collaborazione con i musei civici di Venezia e con la Collezione Peggy Guggenheim. Cliccando su "radio" il palinsesto è ricco: filastrocche, canzoni di Natale intonate con il periodo e sempre puntuale la segnalazione degli appuntamenti successivi. Le audio storie sono suddivise per macrocategorie che corrispondono ai 4 elementi: storie di acqua, di terra, di aria, di fuoco. Ma dentro questi grandi contenitori c'è anche altro: miniserie, giochi, proposte per i bambini, per far loro usare il tempo in modo fantasioso e costruttivo, con la compagnia preponderante della parola e dell'immaginazione. (Elisabetta Proietti)