Richiedenti asilo e disoccupati: ecco le squadre antidegrado di Milano
Milano - L'operazione BellaMilano contro il degrado è partita oggi da via Padova e dalla Stazione Centrale. Quattro squadre, composte da richiedenti asilo e disoccupati con borsa lavoro, hanno pulito giardini, raccolto cartoni abbandonati o altri tipi di rifiuti. Il progetto del Comune di Milano è svolto sotto il coordinamento della Cooperativa Vestisolidale, promossa da Caritas Ambrosiana. L'obiettivo è creare 20 squadre antidegrado, alle quali potranno partecipare singoli cittadini. "Il loro impegno è svolto in collaborazione con Amsa -precisa Pierfrancesco Majorino, assessore alle politiche sociali, che ha presentato oggi il progetto-. E coinvolge persone che hanno storie diverse . C'è chi tende a creare conflitti tra persone in difficoltà. Il nostro obiettivo è invece promuovere inclusione sociale e lavorativa". "Vogliamo fare vedere un volto diverso di Milano - aggiunge Carmine Guanci, presidente di Vestisolidale -: bella da vivere, di cui prendersi cura e solidale".
BellaMilano è stata preceduta da circa un anno un altro progetto simile, "Un'azione in Comune", che ha coinvolto 500 richiedenti asilo in squadre antidegrado. Hanno ripulito e presidiato dal degrado una quindicina di aree verdi o piazze come i giardini Montanelli, il parco Tolentino e piazza Firenze, parco Testori, piazza del Cannone, piazza Luigi di Savoia o il parco Trotter. (Dp)