3 marzo 2022 ore: 17:38
Immigrazione

Riforma della cittadinanza, “bene l’approdo del testo in commissione”

Rete per la riforma della cittadinanza: "Con la presentazione del testo ius scholae in Commissione affari costituzionali l’iter di riforma entra nel vivo del dibattito politico"

ROMA - “Con la presentazione del testo 'ius scholae' in Commissione affari costituzionali da parte del presidente Brescia, l’iter di riforma entra finalmente nel vivo del dibattito politico. Salutiamo con soddisfazione la presentazione del testo di riforma della cittadinanza: si tratta di un passaggio che aspettavamo da tempo e per il quale, insieme a tante e tanti, ci siamo mobilitati”. Lo scrive in una nota la Rete per la riforma della cittadinanza, coordinamento di attivisti, attiviste e organizzazioni della società civile che promuove la campagna “Dalla parte giusta della storia”.

“A una prima lettura ci sembra sia una proposta ampiamente migliorabile all’interno del lavoro in Commissione. - prosegue la rete - In questa fase è fondamentale che la riforma arrivi tempestivamente in aula per essere discussa e approvata prima della fine della legislatura, ed è necessario che il testo definitivo consenta il diffuso riconoscimento della cittadinanza per chi nasce, cresce e vive stabilmente in Italia, superando significativamente l’attuale normativa escludente".

“Le nostre azioni di campagna hanno dimostrato quanto il tema sia sentito da una larga fetta della popolazione, che va oltre il numero delle persone che chiedono il riconoscimento  della cittadinanza - commenta Susanna Owusu Twumwah, tra le responsabili della comunicazione della campagna. - Nel solo mese di febbraio abbiamo avuto circa 1 milione di interazioni tramite i nostri profili social, con più di 500 mila visualizzazioni del solo video ‘Italia dimmi di sì’. E quasi tutte le interazioni sono state positive, crediamo che l’Italia sia davvero pronta a questo passo”.

Fanno parte della Rete per la riforma della cittadinanza: Afroveronesi, Arising Africans, Black Lives Matter Bologna, Dei - Futuro Antirazzista, QuestaèRoma, Festival Divercity, Sonrisas Andinas, Collettivo Ujamaa, Rete degli studenti medi, Unione degli Studenti (UDS), Unione degli Universitari (UDU), Link, Rete della conoscenza, ActionAid Italia, Fondazione Migrantes, Rete Saltamuri, Restiamo Umani Brescia, Volare e decine di attiviste e attivisti di nuove generazioni di tutta Italia.
© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news