10 aprile 2014 ore: 18:30
Immigrazione

Rifugiati, 86 mila richieste d'asilo vagliate dalle commissioni in 7 anni

I numeri, secondo Laura Cantarini dell’Unhcr, “sfatano il mito dell’emergenza”, se si considera che in Italia arrivano il 5 per cento delle richieste totali, contro il 18 per cento della Germania e il 10 per cento della Francia
Immigrazione, gruppo di rifugiati, sprar

MILANO - Dal 2005 ad oggi sono state 86.690 le decisioni prese dalle Commissioni territoriali, gli organismi ministeriali che sono preposti a decidere sulla richiesta d'asilo dei migranti. Lo dice Laura Cantarini, membro dell'Unhcr e della Commissione territoriale di Trapani, una delle sette che si trovano in Sicilia. Nel 2002, l'anno in cui sono nate le Commissioni, sette era il totale delle commissioni in Italia. Oggi sono 20.

Sul totale delle richieste d'asilo, le Commissioni hanno dato una protezione internazionale (ossia rifugiati politici con permessi di 5 anni o protezioni sussidiarie con permessi di 3 anni) al 42% dei richiedenti. Aggiungendo chi ha avuto la protezione umanitaria valida un anno, si raggiunge il 72%.

Arrivano in Italia il 5% delle richieste totali, come in Gran Bretagna. In Svezia, Paese di 9 milioni di abitanti, raccoglie il 9% delle domande, la Germania arriva al 18% e la Francia al 10%. Il totale delle richieste d'asilo lo scorso anno è stato di 27.800, il 60% in più del 2012 ma la stessa cifra del 2009. L'unico vero boom è stato nel 2011, con le Primavere arabe. Sono i numeri, conclude Cantarini, "che sfatano il mito dell'emergenza". (lb)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news