Rifugiati, il Ciai lancia la campagna social #iostoconharraga
PALERMO - Riaffermare il valore fondamentale dell’accoglienza di ogni bambino e ragazzo e ribadire il proprio impegno per costruire un mondo aperto, solidale, in cui ciascuno si possa sentire accolto e nessun bambino si senta più solo. Sono i principi evidenziati dal Centro Italiano Aiuti nell’Infanzia alla vigilia della Giornata Mondiale del Rifugiato. A Palermo il CIAI conduce il progetto Ragazzi Harraga a favore dell’inclusione sociale di 400 minori migranti arrivati soli in Italia e, recentemente, ha lanciato la campagna social #iostoconharraga.
E’ stato creato un logo, simbolo dell’iniziativa, strumento per ribadire con forza “da che parte si vuole stare”. Questo il link per aderire, cambiando la propria immagine del profilo Facebook. “Da cinquant’anni – spiega la presidente CIAI Paola Crestani - accogliamo in Italia, nelle nostre famiglie, bambini soli provenienti da altri Paesi. Da cinquant’anni lavoriamo per sostenere ed aiutare i bambini soli nei Paesi in cui vivono, in Italia o all’estero. Da qualche tempo ci occupiamo di accogliere e dare opportunità di futuro a bambini e ragazzi che arrivano soli in Italia. Lo facciamo sempre senza alcuna distinzione, qualsiasi sia la provenienza, il colore della pelle, la religione, le condizioni di salute”.
“A chi vuole costruire muri, pattugliare il mare per rimandare indietro, noi rispondiamo con l’accoglienza di chi sa creare legami - aggiunge Paola Crestani - Vogliamo incidere positivamente sull'opinione pubblica e contribuire a fare chiarezza sulle ragioni di fenomeni migratori su cui si sta speculando con una comunicazione incentrata sulla paura. Crediamo e lavoriamo invece per un modello di inclusione sociale possibile, positivo per tutti, anche per le nostre società”.
Altre iniziative. A Palermo, sono state organizzate alcune iniziative di sostegno a #iostoconharraga da aziende che hanno accolto migranti neo maggiorenni in periodi di tirocinio lavoro. Tra queste, il negozio di abbigliamento Laros, che per mercoledì 20 giugno promuove l’evento “This is Abdoulaye”, dedicato alla storia di un giovane ivoriano beneficiario del progetto Ragazzi Harraga.