Rifugiati, “no a una nuova Emergenza nord Africa"
MILANO - No ad una nuova "Emergenza nord Africa" con richiedenti asilo parcheggiati negli alberghi. Il coordinamento regionale per l'Asilo della Lombardia, a cui aderiscono 11 realtà, tra associazioni e consorzi e i comuni di Bergamo e Milano, esprime in una nota il suo disappunto per la scelta del Ministero dell'Interno di ospitare 2.300 rifugiati fuori dal circuito dello Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati). In Lombardia ne sono arrivati 300, "fatti accogliere frettolosamente, anche in strutture alberghiere" denuncia il Coordinamento. "Ancora una volta il Ministero adotta misure straordinarie -aggiunge-, non certo dovute all’arrivo di flussi massicci ed imprevedibili, ma per la mancanza di un unico piano nazionale di accoglienza dei richiedenti asilo e di integrazione sociale dei titolari di protezione. La scelta del Ministero viene motivata dal fatto che mancherebbe la copertura economica necessaria a dare attuazione all'allargamento dei posti disponibili nello Sprar, che da gennaio 2014 vede la rete nazionale di accoglienza incentrata sugli enti locali in grado di garantire quasi 20.000 posti di accoglienza integrata".
Il coordinamento pertanto chiede che "si proceda all’attivazione immediata di tutti posti aggiuntivi che la rete Sprar ha messo a disposizione" e che "non si costituisca l’ennesimo sistema di accoglienza parallelo facendo ricorso a strutture alberghiere, con un danno per le casse dello Stato, un abbassamento degli standard di tutela dei richiedenti asilo e della procedura di riconoscimento della protezione internazionale".
Il Coordinamento è formato da: Associazione ADL a Zavidovici Onlus (Brescia), Associazione Cielo e Terra (Legnano - MI), Associazione Naga Onlus (Milano), Associazione Progetto Insieme (Lodi), ASGI (Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione, Milano), Comune di Bergamo, Comune di Milano, Consorzio Communitas Onlus (Milano), Consorzio Farsi Prossimo (Province di Lecco, Milano, Monza Brianza, Varese), Cooperativa Sociale CS&L (Monza e Brianza), Cooperativa Sociale Intrecci (Rho - MI), Cooperativa Sociale K-Pax (Breno, BS), Cooperativa Sociale Ruah (Bergamo), Fondazione Casa della Carità (Milano).