Roma antica per tutti: prima visita ai Fori lungo il percorso accessibile
ROMA – Gli antichi romani non si erano posti il problema, la Roma di oggi prova ad abbattere le barriere. E sabato 26 sarà un momento importante di questo lungo processo, tutto in divenire: la Roma millenaria, quella dei Fori imperiali, sarà per la prima volta accessibile a tutti, grazie all’inaugurazione delle visite guidate lungo il nuovo percorso attrezzato. Un’iniziativa resa possibile dalla collaborazione tra l’assessorato capitolino alla Cultura e allo Sport e la fondazione Santa Lucia.
L’area attrezzata permetterà di visitare, grazie a un ascensore e a 550 metri di percorso, il Foro di Traiano, il Foro di Cesare e in parte il Foro di Nerva. Si entrerà dal Foro di Traiano, all’altezza della grandiosa Colonna istoriata che racconta le vittoriose imprese contro i Daci dell’imperatore Traiano e, attraverso un passaggio sottostante Via dei Fori Imperiali, ricavato nelle cantine dello storico quartiere alessandrino, si raggiungerà il Foro di Cesare. Da qui potranno essere ammirati i resti monumentali del Foro di Nerva. Una “full immersion” in un secolo e mezzo di storia, a partire dal 46 a.C., con il Foro di Cesare, primo tra i Fori Imperiali, che finirà per costituire il modello di riferimento per i successivi Fori della Città Eterna e delle altre città nelle province dell’Impero, al II sec. d.C., con il Foro di Traiano, ultimo e più grandioso tra gli altri complessi monumentali forensi.
- “Siamo a lavoro da tempo per rendere sempre più accessibili i nostri luoghi – dichiara l’Assessore alla Cultura e allo Sport, Giovanna Marinelli – Questa iniziativa di sabato è stata resa possibile grazie all’impegno già profuso dalla nostra Amministrazione nella realizzazione degli spettacoli di Piero Angela e Paco Lanciano nei Fori, per i quali sono state realizzate delle strutture appositamente predisposte per l’accesso a tutti. Sabato sarà sicuramente un’esperienza unica e mi auguro che questi eventi siano sempre più frequenti. La storia di questa città e la grande bellezza che ci circonda sono patrimonio universale che non deve conoscere barriere”.
A guidare i visitatori sarà un gruppo di giovani volontari del “Servizio Civile - Programma Garanzia Giovani”, che hanno già partecipato attivamente alla precedente fase del progetto “Degenza e conoscenza: la storia di Roma entra negli ospedali”, promosso dalla Sovrintendenza capitolina: una serie di incontri presso l’ospedale della Fondazione Santa Lucia, in cui i volontari hanno introdotto i pazienti alla vita e ai costumi degli antichi romani con l’ausilio di materiali multimediali. La visita ai Fori lungo il nuovo percorso anti-barriere rappresenterà la fase successiva e il coronamento del progetto. “Gli incontri in ospedale sono stati momenti per sentirsi meno ‘paziente’ – racconta Antonino Salvia, direttore sanitario della Fondazione – È stato molto bello vedere i commenti e perfino gli scambi di battute, che nascevano nel corso delle presentazioni, su fatti successi duemila anni fa. E anche la visita ai Fori Imperiali di sabato prossimo, dedicata solo a loro, è un gesto concreto di affermazione della centralità del paziente”.
La visita inaugurale di sabato prossimo è rivolta in particolare ai pazienti ricoverati presso l’Ospedale della Fondazione Santa Lucia. Nel limite dei posti disponibili, altre persone diversamente abili possono partecipare gratuitamente, scrivendo a info@hsantalucia.it oppure chiamando al numero di telefono 06.5150.1272.