19 aprile 2013 ore: 13:07
Non profit

S. Giovanni in Persiceto, a quasi un anno dal sisma riapre FattoriAbilità

A dicembre era stata aperta la zona degustazione. Da gennaio è ripartita la produzione. Ora finalmente si torna a pieno regime. Il 20 aprile inaugura la nuova sede della “Vecchia Orsa”, il birrificio artigianale che dà lavoro a persone disabili
Birra Vecchia orsa

SAN GIOVANNI IN PERSICETO (Bologna) – Dopo quasi un anno di sospensione, finalmente riapre il birrificio “Vecchia Orsa”, gestito dalla onlus “FattoriAbilità”: sabato 20 aprile a San Giovanni in Persiceto si festeggerà l’inaugurazione del nuovo locale. La particolarità? Le birre sono prodotte tutte artigianalmente anche grazie al lavoro di persone svantaggiate, come ad esempio Mimmo e Valerio, assunti a tempo indeterminato. “Presto vorremmo ricominciare ad assumere ragazzi attraverso borse lavoro o tirocini formativi – commenta Roberto Poppi, uno degli educatori – Per Mimmo e Valerio, questi sono stati giorni di fermento: hanno aiutato a imbiancare, a pulire… L’apertura ora è una botta di vita. Il loro lavoro ora consisterà nella produzione della birra: seguiranno tutti i procedimenti, dalla macinazione all’imbottigliamento”.
 
Nel 2008 nasce la cooperativa, con un primo progetto di microbirrificio artigianale a Crevalcore. Con il terremoto della scorsa primavera, i magazzini erano però inagibili. “È subito risultato evidente che la produzione non poteva continuare – racconta Michele Clementel, presidente dell’associazione – ma attraverso la solidarietà di molti si è messa in sicurezza la birra in un magazzino esterno e, grazie a una grande mobilitazione, abbiamo venduto tutto in poche settimane. Abbiamo trovato ospitalità in un birrificio marchigiano che ha consentito ai nostri birrai di produrre la ‘Magnitudo Blonde’, birra che è diventata il simbolo della nostra caparbietà e volontà di andare avanti”. Ancora prima di questo evento catastrofico, nell’agenda del birrificio c’era la volontà di traslocare a Persiceto. Il terremoto ha velocizzato le tappe: una volta messo a norma il capannone di San Giovanni, a metà settembre è stato possibile iniziare i lavori all’interno. “Da settembre a oggi - aggiunge Clementel - abbiamo lavorato forte e siamo riusciti ad aprire la zona degustazione-spaccio l’8 dicembre scorso, mentre il 22 gennaio abbiamo finalmente effettuato la prima lavorazione nel nuovo impianto”.
 
La onlus si occupa di inserimento lavorativo di persone disabili, collaborando con i servizi sociali e sanitari di Comune e Ausl, ma non è tutto. La cooperativa ha attivato anche il progetto “Asini del Re”, in collaborazione con “Coopas” e “Centro Maieutica”: cinque asine e un paio di caprette vengono utilizzate per attività ludico-didattiche e riabilitative (pet therapy), con classi scolastiche e gruppi del territorio. “Sono molto felice – dichiara il sindaco di Persiceto Renato Mazzuca - di poter ospitare sul nostro territorio una cooperativa come “FattoriAbilità”. Il loro operato è d'esempio per la società, per la cooperazione, per l’imprenditoria ed è una bellissima realtà che invito tutti a visitare. In questo momento di difficoltà socio-economica, culturale e istituzionale e in questo periodo di crisi dei valori, esempi come quello che ci sta offrendo questa cooperativa sono straordinari e lanciano un messaggio chiaro, fatto di volontà, di ottimismo e di speranza: se si vuole, si può fare”.
 
Il ritrovo è previsto sabato 20 alle 15 al nuovo capannone in via Colombo 5: il taglio del nastro avverrà in presenza di Claudio Broglia, senatore della Repubblica (ex sindaco di Crevalcore), Beatrice Draghetti, presidente della Provincia di Bologna e Renato Mazzuca, sindaco di San Giovanni in Persiceto. Successivamente ci si recherà nel vicino parco del “Centro Maieutica” dove sarà allestito un ricco buffet, con possibilità di gustare le birre artigianali. Seguirà un concerto tenuto dal Gruppo “I Ladri di Carrozzelle”. (alice facchini)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news