12 ottobre 2017 ore: 09:35
Disabilità

Salvare dalla cecità 2,5 milioni di persone: la campagna “Bontà in vista”

Per tre weekend consecutivi, fino alla fine di ottobre, sarà possibile contribuire alla campagna “Fermiamo la cecità”, promossa da Cbm per combattere la cecità evitabile nel mondo. In cambio, una confezione di croccanti artigianali al cioccolato
Bambino operato agli occhi - Foto Cbm, cecità evitabile
Bontà in vista - croccantino solidale

MILANO – Salvare dalla cecità 2,5 milioni di persone nei Paesi del Sud del mondo: è l’ambizioso obiettivo che si pone Cbm onlus, con la campagna “Bontà in vista”, che nei prossimi tre weekend (14 e 15, 21 e 22, 28 e 29 ottobre) porterà in piazza migliaia di confezioni di croccanti artigianali al cioccolato. L’iniziativa nasce dall’incontro con AutoreChocolate, azienda artigianale di San Marco dei Cavoti e ha come obiettivo quello di sostenere la nuova campagna di lotta alla cecità di CBM Italia Onlus “Fermiamo la cecità. Insieme è possibile”. I banchetti solidali saranno presenti nelle principali piazze italiane tra cui Milano, Torino, Padova, Roma, Napoli e Palermo. A fronte di una donazione minima di 9 euro, si riceverà una confezione di croccanti artigianali al cioccolato.

- “Bontà in vista è la prima grande iniziativa di piazza di CBM Italia – spiega Massimo Maggio, direttore di Cbm Italia onlus - Un progetto nuovo, a cui crediamo molto, capace di coniugare la passione e la dedizione che ogni giorno ci vedono impegnati nei Paesi del Sud del mondo all’artigianalità che caratterizza AutoreChocolate. Un modo diverso di arrivare nelle case e nei cuori degli italiani, con un prodotto buono e semplice, ma con un fine importante: quello di poter fare di più per le persone cieche che vivono in Africa, Asia e America Latina e dove essere ciechi significa rischiare di morire ogni giorno. Le donazioni raccolte con ‘Bontà in vista’ andranno infatti a sostegno dei progetti di lotta alla cecità di Cbm”.

“Abbiamo sempre concepito la nostra produzione come il frutto di un attento processo artigianale. La lavorazione del croccante avviene ancora nel paiolo di rame, poi rigorosamente tagliato a mano e le materie prime sono selezionate, laddove possibile, nel nostro territorio – ha dichiarato Antonio Autore, titolare del laboratorio - La stessa cura e dedizione che ho ritrovato nella missione di Cbm. Una squadra di persone straordinaria che ha ottenuto risultati incredibili. Quando ho ascoltato le storie dei bambini che grazie a Cbm hanno riacquistato la vista mi sono profondamente commosso. Sono sinceramente orgoglioso che si sia creata questa solidarietà di intenti, perché insieme condividiamo molti valori. Mi auguro che il nostro comune progetto abbia il successo meritato, perché questo significherebbe che molti occhi possono tornare a vedere”. 

La campagna. Nei Paesi del Sud del mondo essere ciechi significa rischiare di morire, ogni giorno. “Fermiamo la cecità. Insieme è possibile” è la nuova campagna di raccolta fondi di CBM Italia Onlus che ha l’obiettivo di salvare dalla cecità 2 milioni e mezzo di uomini, donne e bambini poveri. 37 i progetti di prevenzione e cura della cecità e delle disabilità visive in Africa, Asia e America Latina che CBM Italia sosterrà grazie ai fondi raccolti. Screening visivi nelle scuole e nei villaggi, visite oculistiche, operazioni chirurgiche, percorsi di riabilitazione, allestimento di cliniche mobili oftalmiche, distribuzione di antibiotici, costruzione di pozzi, attività di formazione professionale di medici e operatori e sensibilizzazione le attività previste dai progetti. 

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news