13 febbraio 2023 ore: 12:36
Salute

San Valentino, un video affronta il tema della sessualità delle persone con sclerosi multipla

L’80% dei pazienti convive con problematiche sessuali. Disponibile da domani il terzo video della campagna realizzata da Aism insieme a Freeda. Francesco Vacca (Aism): “Non esistono argomenti tabù”
Matrimoni, nozze, unioni civili, famiglia, coppia

ROMA – L’80% delle persone con una diagnosi di sclerosi multipla convive con problematiche sessuali. Per una malattia cronica come la sclerosi multipla, così variabile e imprevedibile, l’impatto emotivo è elevatissimo. Anche quando si è giovani. Si stima che problemi sessuali variano dal 34 all’85% nella donna e dal 50 al 90% nell’uomo. Spesso non si limitano solo alla persona che ne è colpita, ma ha ripercussioni sul partner e sulla sfera intima della vita di una coppia.

Ecco perché il terzo appuntamento con la campagna “Le parti del tutto” che parlerà di tutte le sfaccettature della sclerosi multipla nella vita quotidiana, affronterà il tema della sessualità. Il video in cui parleranno le psicoterapeute dell’Associazione italiana sclerosi multipla, Enrica Badino e Erika Pietrolongo, verrà lanciato in rete proprio in occasione della giornata che celebra l’amore: San Valentino

“Nessun argomento è tabù quando si parla di sclerosi multipla: non lo sono neppure temi come la sessualità e l’intimità. Sono aspetti della vita di cui parlare con le persone, in Aism si fa; anche queste sono parte importanti della vita e della salute emotiva di ogni persona - dichiara Francesco Vacca, presidente nazionale di Aism –. Il modo in cui una persona riesce a reagire alla malattia può dipendere in gran parte da come chi le sta accanto ne affronta la sua complessa realtà… anche questa è una sfida importante. Perché non lanciarla in occasione di San Valentino?” 

“Le parti del tutto” è la nuova campagna di Aism realizzata da Freeda Platform, la piattaforma di marketing, dati e creatività del Gruppo che supporta le organizzazioni nell’ascolto e nella comunicazione con le nuove generazioni. La campagna ha l’obiettivo di raccontare la condizione di chi convive con una malattia come la sclerosi multipla aiutandole a preservare la propria identità nonostante il progredire della malattia. “Le parti del tutto” propone la testimonianza diretta di ragazzi e ragazze che vivono questa condizione e l’impatto della malattia sull’ambiente e la famiglia.

In Italia ogni anno si registrano 3.600 nuove diagnosi e le persone colpite da sclerosi multipla sono circa 133mila, con una diffusione doppia nelle donne rispetto agli uomini. La forma recidivante-remittente costituisce circa l’85% di tutti i casi ed è caratterizzata dall’alternanza di recidive o attacchi e dall’insorgenza di sintomi neurologici improvvisi. Una condizione, dunque, che mette a dura prova la qualità della vita delle persone che ne soffrono, condizionando la quotidianità e la sfera familiare.

Sessualità, sport, viaggi, i sintomi e le difficoltà di ogni giorno: questi i temi principali che vengono affrontati attraverso i dialoghi, le storie dei protagonisti e le interviste con psicologi. La serie è composta da 6 episodi e le prime tre puntate sono già disponibili sui canali social Facebook, Youtube, Instagram, Tik Tok e il sito di Aism. Qui il link ai primi due episodi:   https://www.instagram.com/p/CmcJH_Ch4IN/  e          https://www.instagram.com/p/Cn4ukFHDNqO/. Il terzo episodio dedicato alla sessualità sarà disponibile sui canali Facebook e Instagram di Aism dal 14 febbraio.

 

 

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news