15 ottobre 2024 ore: 13:09
Welfare

Sanità, copriletti e coperte dagli ospedali ai senza fissa dimora

Progetto del Gruppo Rekeep assieme alla startup Fody Fabrics. Un primo lotto è già stato destinato a Progetto Arca che le utilizzerà per allestire un nuovo dormitorio a Milano, capace di ospitare fino a 550 persone

BOLOGNA - Copriletti e coperte dismesse da strutture ospedaliere e sanitarie possono avere una nuova vita. A evitare che siano buttate via e che possano essere donate a persone senza fissa dimora ci sta provando il Gruppo Rekeep assieme alla startup Fody Fabrics. La controllata Servizi Ospedalieri, società specializzata nei servizi di lavanolo e sterilizzazione per il settore sanitario, ha infatti avviato una collaborazione con Fody Fabrics per recuperare copriletti e coperte altrimenti destinate allo smaltimento, dismesse da strutture ospedaliere e sanitarie. Servizi Ospedalieri ha già donato 1.650 coperte di lana e 2.820 copriletti ignifughi di cotone a Fody Fabrics che si sta occupando di distribuirle a persone in difficoltà, attraverso la collaborazione con Enti del terzo settore. Un primo lotto, composto da 550 coperte e 1.200 copriletti, è già stato destinato a Progetto Arca, fondazione con oltre 30 anni di esperienza nell'aiuto concreto a chi vive in condizione di povertà e di grave emarginazione sociale, che le utilizzerà per allestire un nuovo dormitorio a Milano, capace di ospitare fino a 550 persone.

La collaborazione tra Fody Fabrics e Rekeep è in linea con l'obiettivo del Gruppo di fornire il proprio contributo per definire nuovi standard di sostenibilità in ambito sanitario e s'inserisce nel quadro degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) 2030 delle Nazioni Unite, in particolare in quelli riguardanti la lotta alla povertà (Goal 1), la riduzione delle disuguaglianze (Goal 10) e la promozione di modelli sostenibili di produzione e consumo (Goal 12). "Il progetto non solo fornisce un sostegno immediato alle persone senza fissa dimora, ma promuove anche un uso responsabile delle risorse, riducendo gli sprechi e promuovendo l'economia circolare", si spiega.

Fody Fabrics e Rekeep si sono impegnate a garantire la trasparenza del progetto e a misurare l'impatto dell'iniziativa. Tra gli indicatori che verranno monitorati ci saranno la riduzione delle emissioni di CO2, in termini di emissioni evitate grazie al mancato smaltimento delle coperte e delle lenzuola; la riduzione del consumo di risorse, attraverso il confronto tra le risorse necessarie per produrre nuove coperte e quelle riciclate (materia prima, energia elettrica, acqua); la quantificazione dei beneficiari, misurata in base al numero di persone e organizzazioni che usufruiranno delle donazioni, fino all'esaurimento delle risorse disponibili.

Fody Fabrics, fondata nel 2022 a Pistoia, in una zona vicinissima al distretto tessile pratese, è una startup con la missione di riciclare gli scarti tessili e trasformarli in prodotti utili, promuovendo al contempo l'inclusione sociale. Nei suoi laboratori, Fody Fabrics fornisce percorsi di inclusione personale e professionale per persone disabili o vittime di emarginazione; punta a donare un milione di coperte salvavita entro il 2030 e a rendere la filiera tessile italiana più sostenibile ed inclusiva. "Vogliamo dimostrare che è possibile creare valore condiviso su larga scala, valorizzando risorse troppo spesso sottovalutate", afferma Luca Freschi, ceo di Fody Fabrics. "Questo progetto, che si affianca ai tanti altri portati avanti dal nostro Gruppo, rappresenta un chiaro esempio di come ciò che per qualcuno può essere uno scarto per altri possa diventare una preziosa risorsa, oltre che di simbiosi 'industriale' tra una giovane impresa innovativa e un gruppo consolidato come il nostro, che potrà ispirarne molte altre, evidenziando anche come collaborazioni tra realtà diverse possano portare a risultati straordinari per il bene comune", afferma Eleonora Santoro, Head of innovation and Esg di Rekeep. (DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news