23 agosto 2023 ore: 14:50
Salute

Sanità, Intesa Sanpaolo sostiene il progetto "Sclerosi multipla, la riabilitazione è cura!"

Rispondere ai bisogni delle persone con sclerosi multipla salvando la piscina riabilitativa del Servizio riabilitazione Aism Liguria: è l'obiettivo del progetto 'Sclerosi multipla, la riabilitazione è cura!'...

ROMA - Rispondere ai bisogni delle persone con sclerosi multipla salvando la piscina riabilitativa del Servizio riabilitazione Aism Liguria: è l'obiettivo del progetto 'Sclerosi multipla, la riabilitazione è cura!' dell'Associazione italiana sclerosi multipla (Aism).

Il progetto può ora contare su Intesa Sanpaolo che, coadiuvata nella scelta da Fondazione Cesvi, ha deciso di sostenerlo attraverso il Programma Formula: sarà quindi finanziato con una raccolta fondi già attiva su For Funding (www.forfunding.it), la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo dedicata a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.

L'obiettivo è raccogliere 100.000 euro entro settembre, grazie alle contribuzioni di privati cittadini e imprese attraverso gli sportelli Bancomat del Gruppo Intesa Sanpaolo oppure online dal sito web di For Funding-Formula, dove la pagina dedicata al progetto mostra anche l'aggiornamento in tempo reale delle somme raccolte: https://www.forfunding.intesasanpaolo.com/DonationPlatform-ISP/nav/progetto/piscina-aism-liguria

La banca partecipa attivamente alla raccolta fondi devolvendo 2 euro per molti dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online e con la compartecipazione alle donazioni di diverse società del Gruppo.

Al fine di mantenere le importanti attività riabilitative svolte dal Servizio riabilitazione Aism Liguria, è necessario e urgente l'ammodernamento degli impianti di riscaldamento e raffreddamento della piscina riabilitativa e della palestra. Per far sì che la riabilitazione sia realmente efficace è infatti fondamentale il mantenimento di una corretta e costante temperatura dell'aria e dell'acqua. Grazie al progetto sarà possibile garantire un adeguato microclima sia dell'aria, sostituendo l'attuale Unità di trattamento aria (Uta), che dell'acqua della piscina, installando una pompa di calore, che permetterà anche di ridurre sensibilmente i costi delle utenze e scongiurare il concreto rischio di chiusura dell'impianto stesso. Con la sostituzione dell'Uta della palestra, sarà invece possibile garantire il miglior microclima per le persone che svolgono riabilitazione a secco.

I benefici della riabilitazione in acqua influiscono sul sistema muscolo scheletrico, cardiovascolare, nervoso e respiratorio. La riabilitazione in piscina sfrutta le proprietà dell'acqua per aumentare le abilità residue necessarie alle varie attività motorie. Il peso del corpo viene infatti alleggerito del 90% e ciò consente di muoversi con minor sforzo.

In acqua diventa più facile camminare, muoversi e mantenere la stazione eretta a volte impossibile fuori dell'acqua, con un impatto psicologico importante.

Nel dettaglio, i fondi raccolti serviranno per finanziare i lavori per l'installazione di una nuova pompa di calore per il riscaldamento autonomo dell'acqua della piscina riabilitativa, la sostituzione dell'Unità di trattamento aria della piscina e della palestra.

A beneficiare del progetto nell'anno saranno circa 1.400 persone, di età compresa tra i 18 e i 90 anni, affette da sclerosi multipla e patologie correlate e seguite dal Servizio riabilitazione Aism Liguria: circa 150 sono utenti della piscina riabilitativa, 570 della palestra, i restanti 680 usufruiscono invece dei servizi domiciliari e ambulatoriali per interventi medici specifici.

"Negli ultimi dieci anni- dichiara il presidente nazionale Aism, Francesco Giuseppe Vacca- la ricerca scientifica ha fatto passi da gigante, ha garantito risposte di cura e dignità a tutte le persone con sclerosi multipla (Sm) e patologie correlate, migliorando notevolmente la loro qualità di vita. Il nostro futuro non può che avere la ricerca quale motore trainante e la riabilitazione è fondamentale per le persone con sclerosi multipla e patologie correlate perché contribuisce a garantire l'indipendenza della persona, ridurre la disabilità e prevenire complicanze secondarie".

"Riteniamo, pertanto, lodevole l'impegno di Intesa Sanpaolo- prosegue- nel sostenere il progetto 'Sclerosi multipla, la riabilitazione è cura!' attraverso il quale sarà possibile effettuare gli interventi necessari sulla piscina e nella palestra del Servizio riabilitazione Aism Liguria, mirati a garantire un adeguato microclima, per continuare a fornire trattamenti efficienti ed efficaci".

"L'impegno che chiediamo ai cittadini- continua Vacca- è quello di contribuire alla realizzazione di progetti come questo che possano offrire soluzioni in grado di fare la differenza nella vita quotidiana delle persone colpite, in questo caso, dalla SM e patologie correlate".

"Siamo orgogliosi- interviene il responsabile della direzione regionale Piemonte sud e Liguria di Intesa Sanpaolo, Andrea Perusin- di sostenere un progetto così importante per la comunità e le famiglie".

"In collaborazione con Fondazione Cesvi, che ci supporta nell'individuare le migliori iniziative e monitorarne in modo trasparente risultati e impatto generato, abbiamo selezionato il progetto di Aism perché risponde al bisogno di assistenza ma anche di autonomia delle persone- conclude- offrendo così un'importante opportunità di inclusione sociale". (DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news