10 agosto 2017 ore: 10:39
Immigrazione

Santerini (Ds): indagato padre Zerai, criminalizzazione della solidarietà

"Da anni don Mussie Zerai e' noto per essere colui cui i profughi che fanno i viaggi della speranza mandano sos o telefonano, quando le imbarcazioni a bordo delle quali si trovano sono in difficolta'. Per molti il suo numero di telefono, inciso sull...

"Da anni don Mussie Zerai e' noto per essere colui cui i profughi che fanno i viaggi della speranza mandano sos o telefonano, quando le imbarcazioni a bordo delle quali si trovano sono in difficolta'. Per molti il suo numero di telefono, inciso sulle stive delle carrette del mare o sulle mura delle carceri in Libia, e' stato l'appiglio estremo. Oggi, da quanto si apprende dalle ricostruzioni giornalistiche, e' indagato proprio per aver dato ascolto a questi appelli. Ribadisco la forte gratitudine per la sua opera salvavita, svolta in collaborazione e coordinamento con la Guardia costiera italiana e maltese, l'Unhcr e altre associazioni". Lo dichiara Milena Santerini, deputata della Camera (Democrazia Solidale-CD) e presidente dell'Alleanza contro l'intolleranza e il razzismo del Consiglio d'Europa.

Per Santerini siamo di fronte a "uno stravolgimento dei valori". Fino a pochi mesi fa, dice, "il sacerdote era un autorevole candidato al Premio Nobel per la Pace, per le stesse ragioni oggi e' sotto accusa perche' colpevole di quel 'reato umanitario' che si sta diffondendo nella nostra societa'. Lo vediamo nella caccia alle streghe contro chi salva vite umane nel Mediterraneo".

Continua la deputata: "Il dibattito sui migranti di questi giorni produce un effetto straniante, rischia di far smarrire l'opinione pubblica su una questione molto seria a drammatica: il salvataggio di migliaia di vite in mare. Piuttosto si parli delle soluzioni, che ci sono, di reale contrasto alle vie di ingresso illegali: dobbiamo favorire i corridoi umanitari e rivedere la legge sull'immigrazione, riaprendo ai ricongiungimenti familiari, rilanciando il tema della sponsorship e dei flussi per lavoro". (DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news