30 maggio 2022 ore: 18:18
Disabilità

Sclerosi multipla, da Aism un "codice a barre" per identificare l'evoluzione della malattia

Si chiama Barcoding Ms ed è l'iniziativa presentata dai ricercatori Fism. Sarà un database integrato di dati clinici, genetici, imaging e misure del paziente

ROMA - Assomiglierà al codice a barre identificativo che si incontra nella vita di tutti i giorni e che mette insieme una grande quantità di informazioni. Si chiama Barcoding Ms ed è l'iniziativa presentata dai ricercatori Fism, la Fondazione di Aism, che punta a creare un codice di identificazione di ogni singola storia di malattia. Sarà un database integrato, decodificato in un insieme di informazioni (tutti i dati clinici, di imaging, genomici e i dati generati dalla persona) su tutti i nuovi casi diagnosticati con sclerosi multipla in Italia.

Si tratta di un'iniziativa che risponde alle priorità dell'Agenda della sclerosi multipla e patologie correlate 2025, lanciata questa mattina dall'Aism nel corso di un evento alla Camera dei deputati organizzato in occasione della Giornata mondiale della sclerosi multipla.

Barcoding Ms si potrà realizzare con la piena integrazione nella raccolta dei dati epidemiologici, clinici, genetici, di risonanza magnetica e di patient-reported outcome measures e consentirà di dare una fotografia multidimensionale della progressione della sclerosi multipla, di identificare un algoritmo di fattori responsabili della progressione della malattia verso trattamenti preventivi farmacologi e riabilitativi, aspetto che assume particolare importanza in uno scenario senza precedenti e altamente mutevole come quello pandemico-endemico attuale.

"La missione di questa proposta è far sì che, dal 2023, le persone che in Italia riceveranno una diagnosi di sclerosi multipla saranno seguite con un sistema di raccolta dati integrato su tutto il territorio nazionale- sottolinea Mario Alberto Battaglia, presidente Fism- Nello stesso sistema potranno poi confluire i dati delle persone che hanno ricevuto la diagnosi in anni precedenti".

Perché questa iniziativa potrà aver successo? "Perché la ricerca sulla sclerosi multipla in Italia è in una situazione di potenziale vantaggio rispetto ad altre nazioni ed altre malattie per diversi motivi- spiega Aism in una nota- In Italia esiste una consolidata tradizione di collaborazione scientifica fra i Centri sm italiani. Gli stessi garantiscono un livello di assistenza elevato ed omogeneo su tutto il territorio nazionale. Ciò comporta anche un'ottima qualità nel lavoro nella raccolta di dati e campioni e, soprattutto, la capacità di finalizzare progetti che coinvolgono la totalità dei centri".

La pandemia Covid-19 "ha ulteriormente valorizzato l'ecosistema e l'azione di Fism con la realizzazione immediata di raccolte dati che hanno consentito di dare, per primi al mondo, informazioni fondamentali sulla sicurezza dei farmaci immunosoppressori nei confronti della infezione da SARS-CoV-2 (piattaforma MuSC-19 anch'essa presentata durante i lavori del congresso)- evidenzia la nota- Rilevante in questo senso è stata anche la collaborazione con l'industria. Le diverse competenza di tutti gli attori che saranno corresponsabili dell'Iniziative Barcoding Ms ne garantiranno la sostenibilità verso la sua missione trasformativa". (DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news