25 maggio 2016 ore: 14:28
Disabilità

Sclerosi multipla, Fism: la ricerca italiana è tra le migliori al mondo

"L'Associazione italiana sclerosi multipla attraverso la sua Fondazione ha un ruolo importante, in Italia e nel mondo, per la ricerca scientifica. Per noi e' fondamentale essere non solo il principale finanziatore della ricerca italiana sulla...
Sclerosi multipla. Mani e cartellino con scritta diritti

Roma - "L'Associazione italiana sclerosi multipla attraverso la sua Fondazione ha un ruolo importante, in Italia e nel mondo, per la ricerca scientifica. Per noi e' fondamentale essere non solo il principale finanziatore della ricerca italiana sulla sclerosi multipla, generazioni di giovani ricercatori sono diventati oggi i migliori ricercatori al mondo che guidano progetti internazionali, ma per noi e' importante guidare la ricerca, dare degli indirizzi, sottolineare come e' importante investire in determinati campi". Lo ha dichiarato, all'agenzia di stampa Dire, Mario Alberto Battaglia, presidente della Fondazione italiana sclerosi multipla (Fism), a margine della conferenza 'Con la nostra ricerca la Sm non ci ferma. Insieme con passione e vigore per una vita indipendente', che si e' svolta presso il Centro congressi Roma Eventi, promossa dall'Associazione italiana sclerosi multipla insieme alla sua Fondazione, nell'ambito della Giornata mondiale della sclerosi multipla e della Settimana nazionale della sclerosi multipla.

"Oggi l'attenzione maggiore e' alla forma progressiva che non ha ancora una cura definitiva e l'attenzione e' ovviamente sempre alle cause della malattia- ha continuato- l'attenzione e' anche a creare registri e soprattutto a mettere in condizione la ricerca italiana e tutte le istituzioni coinvolte nella ricerca, di lavorare in maniera trasversale, di focalizzarsi sulle priorita' internazionali della ricerca sulla sclerosi multipla e quindi indirizzare i finanziamenti in questo. E creare quella sinergia pubblico-privato che nel piano nazionale della ricerca e' fondamentale. Noi siamo una delle principali associazioni, per esempio, che utilizza i fondi del 5 per mille dei cittadini per sostenere la ricerca scientifica e in questo riteniamo che sia importante finalizzare l'investimento della ricerca sui temi prioritari e sinergizzare gli interventi pubblici e gli interventi privati perche' sia nel promuovere nuove generazioni di ricercatori, sia nel focalizzarsi su temi specifici, lo sforzo deve essere quello di utilizzare bene le risorse che abbiamo. La ricerca italiana- ha concluso Battaglia- con poche risorse ha i risultati migliori al mondo perche' i nostri ricercatori sono tra migliori al mondo". (DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news