31 gennaio 2017 ore: 18:31
Società

Scuola-lavoro, al via oggi al Miur la cabina nazionale di regia

Al via la Cabina nazionale di regia sull'Alternanza Scuola-Lavoro, i cui lavori sono stati avviati oggi al ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca alla presenza del ministro Valeria Fedeli e del Sottosegretario Gabriele Toccafond...

Roma - Al via la Cabina nazionale di regia sull'Alternanza Scuola-Lavoro, i cui lavori sono stati avviati oggi al ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca alla presenza del ministro Valeria Fedeli e del Sottosegretario Gabriele Toccafondi. Uno spazio di supporto, monitoraggio e valutazione di tutte le attivita' svolte dalle studentesse e dagli studenti italiani nell'ambito dell'Alternanza, diventata obbligatoria nel sistema di istruzione del Paese (400 ore negli istituti tecnici e professionali, 200 nei licei) con la legge 'Buona Scuola' che ha stanziato, per questo scopo, 100 milioni di euro all'anno di finanziamento.

"L'Alternanza Scuola-Lavoro - ha dichiarato Fedeli - e' un'opportunita' di crescita fondamentale non solo per le nostre ragazze e i nostri ragazzi ma per l'intero Paese. Perche' rendere comunicanti mondi finora nettamente separati, favorire la conoscenza del nostro patrimonio culturale e produttivo e promuovere l'imprenditorialita' delle nuove generazioni a partire dalle risorse che l'Italia possiede, spesso purtroppo in maniera disattenta o inconsapevole, sono atti doverosi e indispensabili per un futuro di sviluppo e progresso. Abbiamo ancora molto lavoro da fare, ma siamo convinti che se tutti gli attori coinvolti, a partire da quelli riuniti oggi nella Cabina di regia, parteciperanno attivamente e in sinergia riusciremo non solo ad arricchire la didattica ma anche a formare cittadini piu' consapevoli. E questo va potenziato nella scuola, cosi' come stiamo facendo, ma anche allargato al mondo universitario, un impegno al quale stiamo gia' lavorando attivamente".

DIREGIOVANI) Roma, 31 gen. - "La Cabina di regia - ha aggiunto il Sottosegretario Toccafondi - sara' un luogo tecnico in cui, congiuntamente con il ministero del Lavoro, saremo impegnati per far dialogare tutti gli attori coinvolti al fine di sostenere e migliorare le attivita' di Alternanza Scuola-Lavoro su tutto il territorio nazionale. Insieme al 'Registro Nazionale dell'Alternanza Scuola-Lavoro' e alla 'Carta dei Diritti e dei Doveri delle Studentesse e degli Studenti in Alternanza' completa gli strumenti di supporto per scuole, famiglie ed aziende. Il primo anno di attuazione della 'Buona Scuola' e di obbligatorieta' ci dice che l'Alternanza funziona: il 96% delle scuole la pratica rispetto al 40% ante riforma e 450mila ragazzi hanno svolto l'attivita' di Alternanza su 502.000 studenti iscritti alle terze. L'Alternanza e' scuola a tutti gli effetti per questo deve essere fatta e fatta bene. L'obiettivo della Cabina e' proprio quello di sostenere le scuole, con la collaborazione attiva del mondo del lavoro, nell'attuare percorsi formativi virtuosi e nel superare le difficolta'".

Nell'anno scolastico 2015/2016, 652.641 studenti delle scuole secondarie di II grado hanno fatto esperienze in aziende, nella pubblica amministrazione o di impresa simulata a fronte dei 273mila dell'anno 2014/2015, segnando un +139% di ragazzi interessati. In particolare, sono 455.062 gli studenti delle classi terze, quelli coinvolti per primi dall'obbligo previsto dalla legge 'Buona Scuola', e di questi il 50% sono studenti che frequentano indirizzi liceali, in cui si registra un vero e proprio boom di partecipazione all'alternanza.

 Oltre alla cabina di regia nazionale sull'Alternanza Scuola-Lavoro avviata questo pomeriggio al Miur, sono stati predisposti strumenti per supportare e orientare i soggetti variamente coinvolti in questo percorso e rendere efficiente il sistema: la Carta dei Diritti e dei Doveri delle Studentesse e degli Studenti in alternanza e la Cabina di Regia Miur-Lavoro, per un maggiore coordinamento sui temi dell'alternanza e dell'apprendistato; il Registro Nazionale dell'Alternanza Scuola-Lavoro; uno specifico capitolo del Piano Nazionale di Formazione Docenti dedicato all'Alternanza con circa 6 milioni di euro per la formazione in tutte le scuole superiori (2.741) e il coinvolgimento di 35.000 tra dirigenti scolastici e docenti; incentivi, in base alla Legge di Bilancio 2017, per le aziende che assumono studenti che hanno fatto Alternanza.

E infine, una delle dieci azioni del Pon Scuola, presentato questa mattina dal ministro Fedeli, che stanzia ulteriori 50 milioni di euro per educare le nuove generazioni all'autoimprenditorialita' e allo sviluppo di una serie di competenze - dal pensiero critico all'adattabilita', dalla perseveranza alla resilienza - fondamentali per approcciarsi al mondo lavorativo con il giusto bagaglio di abilita' e conoscenze.

(DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news