1 luglio 2016 ore: 15:56
Società

Scuola, al via le candidature per il Premio Insegnanti

Al via da oggi le candidature per la prima edizione del Premio Nazionale Insegnanti, voluto dal ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca e dal ministro Stefania Giannini per valorizzare il ruolo dei docenti nella societa'. Il prem...

Al via da oggi le candidature per la prima edizione del Premio Nazionale Insegnanti, voluto dal ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca e dal ministro Stefania Giannini per valorizzare il ruolo dei docenti nella societa'. Il premio nasce in collaborazione con il Global Teacher Prize, piu' noto come Nobel degli insegnanti.

"Attraverso il Premio saranno raccolte e raccontate le storie e le esperienze di quegli insegnanti che sono riusciti ad ispirare in modo particolare i loro studenti. Docenti che hanno prodotto cambiamenti significativi all'interno della loro comunita' scolastica", dichiara il ministro, Stefania Giannini.

"Tutti abbiamo avuto un insegnante del cuore. Se c'e' o c'e' stato un docente che ha lasciato il segno nella vostra vita scolastica o in quella dei vostri figli, se avete un collega che secondo voi merita di essere valorizzato, inviateci il suo nome, raccontateci la sua storia- continua il Ministro- Vogliamo che questa diventi l'occasione per un grande racconto su come i nostri insegnanti incidono positivamente ogni giorno sulla vita delle nuove generazioni, accompagnandole per mano verso un futuro da cittadini attivi e consapevoli".

La sezione per le candidature e' da oggi disponibile sul sito www.italianteacherprize.it. L'apertura delle procedure sara' rilanciata questo pomeriggio anche nel corso del Festival 'Conoscenza in Festa' a Udine. Durante le giornate della manifestazione, in occasione del lancio del Premio Nazionale Insegnanti, sono previste lezioni aperte di docenti che utilizzano metodologie didattiche innovative. Il premio e' destinato a docenti attualmente in servizio presso le scuole di ogni ordine e grado. I tempi di svolgimento saranno coordinati con quelli del Premio internazionale. Da oggi e' possibile candidarsi ed essere candidati attraverso il sito www.italianteacherprize.it. La procedura rimarra' aperta fino all'1 ottobre 2016.

Chi vorra' candidare un insegnante dovra' indicarne nome, cognome, istituzione scolastica di appartenenza e allegare una breve motivazione. A quel punto il docente sara' informato via e-mail della candidatura e gli verra' chiesta conferma dell'interesse a partecipare al Premio. Gli insegnanti che aderiranno, a seguito di candidatura da parte di terzi o autocandidatura, dovranno compilare una scheda con dati relativi, fra l'altro, alla loro attivita' educativa, al contesto in cui operano, ai modelli didattici utilizzati, agli eventuali progetti di internazionalizzazione o inclusione messi in atto, alla partecipazione a convegni o eventi sull'istruzione, alle modalita' di utilizzo del premio finale.

La scheda di adesione e' composta da una serie di domande a risposta chiusa (si'/no) e da alcune domande a risposta aperta. Una prima scrematura dei profili avverra' sulla base di questi dati e portera' ad una lista di 50 finalisti, a cui sara' chiesto di fornire ulteriori informazioni per comprendere piu' a fondo l'attivita' che svolgono nella loro scuola. Una Giuria Nazionale, composta da personalita' di spicco provenienti da mondi rappresentativi della societa' italiana, provvedera' a indicare i 5 vincitori. La Giuria sara' individuata dal ministro Giannini.

Al primo degli insegnanti scelti fra i finalisti andra' un premio pari a 50.000 euro, gli altri quattro riceveranno 30.000 euro ciascuno. Il premio in denaro verra' assegnato alle scuole dei docenti vincitori per la realizzazione di attivita' e progetti promossi e coordinati dagli insegnanti premiati. Il vincitore del Premio Nazionale Insegnanti sara' valutato dal comitato del Global Teacher Prize al fine del possibile inserimento fra i 50 finalisti mondiali.

Tutti i docenti italiani potranno comunque partecipare direttamente all'Edizione Mondiale anche se non hanno aderito al Premio Nazionale. (DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news