Scuola, blitz notturno al Miur contro le prove Invalsi
Roma - "La 'Buona scuola' ha esteso il modello Invalsi introducendo classifiche e selezioni per scuole, docenti e studenti. Noi crediamo che i test Invalsi siano dannosi e che creino discriminazioni. Valutare non puo' significare schedare, mettere in classifica, favorire la competizione tra scuole e studenti, indirizzare e svilire la didattica rendendola un semplice bagaglio di nozioni da digerire per affrontare i test. La valutazione e' parte integrante del percorso formativo, non e' il fine. Per questo proponiamo modelli di valutazione narrativa, ossia una descrizione che motivi il voto per aiutarci a comprendere cosa migliorare nelle singole materie, ed una nuova valutazione di sistema campionaria, indipendente e partecipata". Lo dichiara Danilo Lampis, Coordinatore Nazionale dell'Unione degli Studenti. L'idea che si possa produrre "un'istantanea della scuola pubblica senza tener conto delle specificita' di ogni contesto e della processualita' della valutazione non e' solo deleteria ed errata, ma tende ad appiattire verso il basso la didattica, svilendo anche il lavoro dei professori- continua Lampis- Il Governo continua a procedere in maniera antidemocratica sul tema quando invece dovrebbe ascoltare le varie voci di protesta che si levano da tanti anni. Per questo oggi boicotteremo le INVALSI scrivendo 'Studenti non numeri' sulle prove, leggendo dei libri durante la somministrazione della prova. In molte citta' organizzeremo cortei, flash mob, lezioni di piazza. I test non sono obbligatori per gli studenti, ma spesso vengono imposti con la minaccia della valutazione degli stessi come compiti in classe veri e propri. Da domani sara' operativo il nostro sportello contro le illegittime sanzioni disciplinari a chi sceglie di boicottare". (DIRE)