19 settembre 2023 ore: 14:45
Disabilità

Scuola e disabilità, Fish: "Questione inclusione non ancora affrontata in modo adeguato"

L'associazione: "Dopo un anno dall'insediamento del nuovo governo, la questione dell'inclusione scolastica non è ancora stata affrontata in modo adeguato in un incontro dell'Osservatorio del ministero dell'Istruzione, nonostante la nostra richiesta urgente". Domani un webinar su come cambiano i Piani educativi individualizzati
Foto: Agenzia Dire Scuola, banchi accatastati

"Dopo un anno dall'insediamento del nuovo governo, la questione dell'inclusione scolastica non è ancora stata affrontata in modo adeguato in un incontro dell'Osservatorio del ministero dell'Istruzione, nonostante la nostra richiesta urgente". Così Fish esprime, in una nota, la sua preoccupazione e le sue aspettative in merito all'attuale situazione dell'inclusione scolastica nel nostro Paese.

"I problemi più urgenti che richiedono un intervento immediato riguardo l'attuazione della riforma dei Pei, i Piani educativi individualizzati - continua la nota -. È fondamentale attuare chiaramente queste norme ora che, dopo l'emanazione recente del D. I. n. 153/2023, è stata chiarita la certezza che le famiglie degli alunni con disabilità facciano parte a pieno titolo dei Glo, gruppi di lavoro operativi per l'inclusione, che elaborano ed approvano i Pei. Sono state pure accolte le altre richieste delle associazioni aderenti alla Fish, quali la possibilità che uno studente con disabilità venga esonerato dallo studio di una disciplina. Altro aspetto sui cui bisognerà intervenire riguarda il mancato accoglimento di modifica alle Tabelle C e C1, concernenti le ore di sostegno da assegnare, ritenute troppo rigide dalle associazioni, secondo le quali le quattro fasce di assegnazione delle ore di sostegno sono troppo rigide, non lasciando al Glo alcun potere di modifica".

Questi i temi principali che verranno affrontati nell'ambito dell'incontro "Come cambia il Pei?", organizzato da Anmic e Fish, in programma domani, mercoledì 20 settembre, alle 17.15.

All'iniziativa interverranno il presidente di Fish, Vincenzo Falabella, il presidente di Anmic e Fand, Nazaro Pagano, il rettore di UniPegaso, Pierpaolo Limone, il docente dell'Università di Pisa, Raffaele Ciambrone, l'esperto di legislazione scolastica, Salvatore Nocera. Il webinar sarà trasmesso sul canale YouTibe di UniPegaso.

"Il piano educativo individualizzato incide profondamente sulla qualità dell'inclusione scolastica. È fondamentale risolvere queste questioni per garantire una formazione inclusiva di qualità per tutti gli studenti con disabilità". A dirlo il presidente Falabella. (DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news