Servizio civile, a maggio il nuovo bando per 40 mila ragazzi
ROMA - Mentre la legge delega di riforma del Terzo settore e del servizio civile universale approda in Aula al Senato, il Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale annuncia che è stato firmato ieri nella sede dell’Acri, a Roma, un protocollo di intesa con la Fondazione Monte dei Paschi di Siena per la realizzazione di un progetto di Servizio civile Nazionale nella provincia di Siena che coinvolgerà quattro giovani volontari. Si tratta di un progetto interamente finanziato dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena, il primo in Italia, e per il quale il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale curerà la selezione dei volontari.
“Questo protocollo rientra in una strategia complessiva che punta anche a diversificare sempre più le fonti di finanziamento del Servizio Civile Nazionale - ha dichiarato il Sottosegretario con delega Luigi Bobba – in modo da ampliare il numero dei progetti e far sì che questi siano rispondenti alle reali esigenze degli enti proponenti e del contesto sociale di riferimento. Ciò permette di aumentare le occasioni per i giovani di essere inseriti in progetti di Servizio civile, che rappresentano un momento di partecipazione alla vita della collettività, consentendo ai ragazzi di rendersi utili agli altri - soprattutto alle fasce più deboli della società - e contribuendo in questo modo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese". "Tale esperienza - continua Bobba- rappresenta, inoltre, un momento di crescita personale, di formazione e di acquisizione di competenze utili al successivo inserimento nel mondo del lavoro. Sarà interessante effettuare l’analisi e la valutazione dei risultati di questo progetto con lo scopo di monitorare il grado di sviluppo delle competenze tecniche acquisite dai volontari, nonché osservare l’efficacia delle singole iniziative di Servizio civile all’interno del tessuto sociale". Intanto dal Capo dipartimento Calogero Mauceri arriva anche l'annuncio che il prossimo bando nazionale volontari sarà da 40 mila posti e dovrebbe uscire a maggio, dopo che gli enti avranno avuto modo di fare le loro osservazioni sulle graduatorie di valutazione dei progetti pubblicate lo scorso 11 marzo.
Il Presidente della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Marcello Clarich, dopo la stipula dell'accordo si è detto “orgogliosi di essere la prima Fondazione di origine bancaria in Italia a sostenere un progetto a favore del Servizio Civile Nazionale. Il protocollo firmato oggi rappresenta un’attenzione specifica ai giovani, affinché possano maturare il proprio senso civico attraverso significative esperienze di cittadinanza attiva a servizio della comunità locale nell’ambito della progettualità culturale, del welfare e della sostenibilità ambientale”.
Giuseppe Guzzetti, il Presidente dell’Acri, l’associazione delle Fondazioni di origine bancaria, dal canto suo ha segnalato "il proprio apprezzamento per un’iniziativa a supporto del Servizio Civile specificatamente radicata sul territorio di riferimento della Fondazione MPS, firmataria del protocollo d’intesa". “Fra le nostre Fondazioni – ha ricordato - è diffusa la consapevolezza circa il positivo ruolo svolto dal Servizio Civile Nazionale nel sostenere i percorsi di crescita personale e civile dei tanti giovani che vi accedono. È, dunque, possibile, che altre Fondazioni imitino in futuro l’esempio della Fondazione Monte dei Paschi di Siena”. (FSp)