Servizio Civile: in Toscana tempo fino al 30 giugno per fare domanda
- FIRENZE – Ultimi giorni disponibili per fare domanda per rientrare nei 141 posti di servizio civile riservati a tutti i ragazzi e le ragazze tra i 18 e i 28 anni grazie a 5 progetti promossi da Confcooperative Toscana e dedicati in particolare all’aiuto agli anziani, all’inserimento socio-lavorativo di soggetti svantaggiati, a minori e giovani e al trasporto di emergenza e socio-sanitario.
Confcooperative Toscana, per il tramite delle cooperative sociali e delle imprese sociali aderenti e in collaborazione con le Unioni Territoriali di Confcooperative, realizza progetti che, attraverso un percorso formativo personalizzato, possono diventare un importante momento di crescita personale e trasformarsi anche in un’esperienza utile per la propria formazione professionale. Per i volontari, il servizio civile può essere un’esperienza significativa di conoscenza, sperimentazione, scambio, educazione e formazione ai valori della solidarietà, della nonviolenza, della promozione umana e integrazione sociale, della cultura del lavoro. Per la cooperativa, invece, il volontario può rappresentare un contributo di novità, confronto, stimolo e può essere una porta aperta verso i “cooperatori del domani”.
“E’ una prima esperienza di impegno civile ma anche il primo ponte per il lavoro dei nostri ragazzi. - spiega Claudia Fiaschi, presidente di Confcooperative Toscana - Sono occasioni dove si può comprendere come funziona un contesto di democrazia economica e come funziona una cooperativa, luoghi in cui risulta importante non solo quello che si fa in termini di impegno per la collettività ma che rappresentano una prima occasione di confronto in un’economia diversa da quella tradizionale.
La domanda può essere presentata entro il 30 giugno da tutti i ragazzi e le ragazze tra i 18 e i 28 anni in possesso dei requisiti previsti dal bando. Chi sceglierà i progetti proposti da Confcooperative Toscana avrà la possibilità di individuare il settore che più lo interessa. L’assegno mensile è di Euro 433,80 netti ed è erogato direttamente dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale. La durata del servizio è di 12 mesi e l'impegno settimanale previsto è di 30 ore.