Servizio civile nelle pubbliche assistenze Anpas: 350 posti in Piemonte
ROMA - Lo svolgimento di servizi socio-sanitari, sia su pulmini sia su autoambulanze, per quei cittadini che devono effettuare terapie come dialisi, trasporti inter-ospedalieri, essere dimessi da ospedali o case di cura, frequentare centri diurni di socializzazione o riabilitazione. E’ quanto prevedono i progetti di Servizio Civile universale in Anpas (Associazione nazionale pubbliche assistenze) per ragazze e ragazzi di età compresa fra i 18 e i 29 anni non compiuti. Nelle Pubbliche Assistenze Anpas del Piemonte sono 350 i posti disponibili, 137 posti nella sola provincia di Torino. Si potrà presentare domanda entro le ore 18 del 28 settembre e i settori di attività sono i servizi di emergenza 118 e di trasporto socio sanitario di tipo ordinario come servizi di accompagnamento per visite, terapie e dialisi. La durata del servizio è di dodici mesi, 30 ore settimanali.
I progetti di servizio civile in Anpas, approvati e finanziati, che riguardano l’ambito del socio sanitario in Piemonte sono: Una parola e un sorriso (45 posti), Un servizio per te (46 posti), Senza barriere (50 posti), Viaggio solidale (46 posti). In molti casi gli utenti possono essere persone disabili che spesso necessitano di essere accompagnate negli spostamenti in quanto non autosufficienti o perché bisognosi di particolari accorgimenti durante la fase del trasporto. I progetti di servizio civile in Pubblica Assistenza Anpas nel campo del soccorso di emergenza 118 in Piemonte sono: Io per te (44 posti), In soccorso per te (47 posti), 112 Arriviamo (38 posti), Un cuore in soccorso (34 posti). Questi progetti includono, oltre alla possibilità di effettuare i servizi sociali precedentemente descritti, anche l’impiego in servizi di emergenza urgenza 118.
I volontari in servizio civile saranno quindi impegnati nel ruolo di soccorritore in ambulanza e in tutte le mansioni concernenti le attività di emergenza e primo soccorso. I progetti prevedono l’inserimento e il tutoraggio dei volontari a partire da un’adeguata formazione certificata dalla Regione Piemonte e da un successivo periodo di affiancamento a personale più esperto. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile, da scegliere tra i progetti inseriti nel bando. La presentazione di più domande comporta l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti. La domanda di partecipazione, va indirizzata direttamente alla Pubblica Assistenza che realizza il progetto prescelto.