Servizio civile, nuovo albo degli enti. Bobba: bene circolare, è il primo passo
Roma - Pubblicata sul sito www.gioventuserviziocivile.gov.it la Circolare che disciplina le modalita' di iscrizione degli enti all'Albo unico di Servizio civile universale a seguito della riforma approvata a marzo.
La Circolare, emanata con il parere favorevole della Consulta, consentira' di elevare il livello qualitativo del Servizio civile universale e di renderlo maggiormente rispondente alle nuove sfide. Gli elementi fondamentali introdotti dalla circolare sono: semplificazione delle procedure; innalzamento dei livelli standard di qualita' richiesta agli enti, con particolare riferimento alla capacita' organizzativa e possibilita' di impiego dei volontari, caratterizzata anche da figure di responsabili maggiormente qualificate; migliore capacita' progettuale degli enti, connessa anche alla maggiore dimensione organizzativa degli stessi; salvaguardia della specificita' regionale con la previsione, nell'Albo di Servizio civile universale, di sezioni regionali e delle province autonome; iscrizione all'Albo senza vincoli temporali; impegno a ridurre i tempi di conclusione del procedimento di iscrizione all'Albo unico entro i 120 gg.
Il Sottosegretario Luigi Bobba esprime "piena soddisfazione per la stesura della circolare che rappresenta il primo passo per dare concreta attuazione al Servizio Civile Universale". Inoltre, e' stato pubblicato l'Avviso di presentazione dei progetti, con il parere favorevole della Consulta Nazionale da realizzarsi nel 2018. I progetti potranno essere presentati dal 4 settembre 2017 al 30 novembre 2017.
L'Avviso presenta diversi elementi di novita' coerenti con la sperimentazione del Servizio civile universale. In particolare si da attenzione alle nuove norme relativamente a: flessibilita' della durata del servizio dagli 8 ai 12 mesi; svolgimento del servizio per un periodo di tre mesi in un Paese UE o, in alternativa, possibilita' di usufruire di tutoraggio per facilitare l'accesso al mondo del lavoro; priorita' per l' impiego dei giovani con minori opportunita'.
Queste tre novita' contenute nell'Avviso per i progetti 2018 cominciano a dare forma al Servizio civile universale. In particolare si vuole dare un respiro europeo al Servizio civile, facilitare un collegamento con l'inserimento nel mondo del lavoro e favorire l'inclusione sociale dei giovani piu' svantaggiati. "Assicuro tutto il mio impegno, sia attraverso l'assestamento del bilancio relativo al 2017, che con la stesura della legge di bilancio per l'anno 2018- aggiunge Bobba- affinche' siano previste le risorse necessarie a confermare o superare i numeri dello scorso anno, che ha visto la partecipazione di circa 50.000 volontari in oltre 4.700 progetti". (DIRE)