Sisma, vernici e pennelli per ricostruire: al via il corso per pittori edili
- ACQUASANTA TERME - Iscrizioni al via per il secondo corso di formazione professionale promosso dall’associazione “Laboratorio della Speranza”. Dopo le lezioni per Guide Naturalistiche, la Bottega della Speranza ospiterà allievi e docenti del corso per Pittori Edili (imbianchini decoratori). Il progetto, aperto gratuitamente agli abitanti dei comuni del cratere sismico in stato di disoccupazione o inoccupazione, offre le competenze richieste dalla professione sia per quanto riguarda la manualità che a livello teorico, con le conoscenze degli elementi di chimica, materiali, economia e disegno. Il corso partirà nella seconda metà di aprile con 2 lezioni settimanali di 2 ore ciascuna e avrà una durata di 3 mesi.
Il programma sarà curato dall’ingegnere Marco Silvestri, è rivolto alla formazione di personale destinato all’edilizia, alle costruzioni e all’impiantistica civile ed ha una particolare valenza, rientrando nel progetto complessivo che mira a ricostruire economia e tessuto sociale delle aree colpite dal sisma del 2016. “Il pittore edile (o imbianchino decoratore) – spiegano i promotori - esegue lavori di pittura, stuccatura e rifinitura utilizzando varie tecniche e operando su materiali diversi, come intonaci, legno e metallo, su opere minori, immobili da restaurare o di nuova costruzione. Realizza ed applica elementi di decorazione pittorica murale oltre a produrre e applicare elementi decorativi solidi. Opera nel settore delle costruzioni prevalentemente per conto di imprese edili di ogni dimensione o come lavoratore autonomo all'interno di un laboratorio artigiano”.
Tra le materie che saranno trattate durante il corso ci sono: Elementi di disegno tecnico, Elementi di tecnologia dei materiali in edilizia, Organizzazione dei cantieri edili, Processi di lavorazione in edilizia, Tipologie e caratteristiche dei materiali edili, Tecniche di verniciatura, di incollaggio carte e rivestimenti da parati, di carteggio e pianificazione di attività. Oltre alla Normativa in materia di sicurezza delle costruzioni edili e a quella sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in tutti i settori di attività privati o pubblici. Gli allievi apprenderanno, inoltre, i meccanismi delle reazioni dei materiali al trattamento di verniciatura e le tecniche di dosaggio conglomerati (sabbia, cemento, additivi).
Per le adesioni, è possibile compilare il modulo on line al seguente indirizzo: http://www.laboratoriodellasperanza.it/iscrizione-corso-pittore-edile oppure contattare la Bottega della Speranza scrivendo una mail a botteghe@laboratoriodellasperanza.it o componendo il numero 3246662673. Per maggiori informazioni sul nuovo progetto, le persone interessate possono anche raggiungere direttamente la Bottega che è aperta ogni giorno, dal lunedì al venerdì, dalle ore 15 alle ore 19 in Corso Schiavi, 5 ad Acquasanta Terme.