11 marzo 2013 ore: 15:11
Società

Sono 115 i cardinali elettori, 28 gli italiani

Saranno 115 i cardinali elettori sui 207 che compongono il Sacro Colegio - o Collegio cardinalizio - a votare da domani per il nuovo Pontefice. Come infatti prevede la costituzione apostolica 'Universi Domini Gregis', solo quelli che non han...

Roma - Saranno 115 i cardinali elettori sui 207 che compongono il Sacro Colegio - o Collegio cardinalizio - a votare da domani per il nuovo Pontefice. Come infatti prevede la costituzione apostolica 'Universi Domini Gregis', solo quelli che non hanno superato gli ottanta anni hanno diritto di voto. Gli ottuagenari partecipano solo alle fasi preliminari del Conclave. In teoria gli elettori dovevano essere 117, ma il cardinale scozzese Keith O'Brien ha rinunciato per motivi personali mentre Julius Riyadi Darmaatmadja, arcivescovo emerito di Giacarta, sara' assente per ragioni di salute.

I porporati 'elettori' arrivano da 50 paesi differenti. E' l'Italia la nazione piu' 'rappresentata' con 28 cardinali, seguita dagli Stati Uniti con 11. Il piu' anziano e' il tedesco Walter Kasper (79 anni), il piu' giovane l'indiano Cleemis Thottunkal (54 anni). Questa la divisione in base ai continenti e ai Paesi: 60 cardinali dall'Europa (Italia 28, Germania 6, Spagna 5, Polonia e Francia 4, Portogallo 2, Austria, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Irlanda, Repubblica Ceca, Bosnia-Erzegovina, Ungheria, Lituania, Croazia e Slovenia 1); 14 cardinali dal Nordamerica (Stati Uniti 11, Canada 3); 19 cardinali dal Sudamerica (Brasile 5, Messico 3, Argentina 2, Colombia, Cile, Venezuela, Repubblica Dominicana, Cuba, Honduras, Perú, Bolivia ed Ecuador 1); 11 cardinali dall'Africa (Nigeria 2, Tanzania, Sudafrica, Ghana, Sudan, Kenya, Senegal, Egitto, Guinea e Congo 1); 10 cardinali dall'Asia (India 4, Filippine, Vietnam, Indonesia, Libano, Cina e Sri Lanka 1); un cardinale dall'Oceania (Australia). (DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news