Sostegno, Miur conferma: ''Per alunni down basta il certificato del medico di base''
Ragazzo down di profilo (Aipd)
ROMA - “Grande soddisfazione per la tempestività nella risposta”. Così Mario Berardi, presidente dell'AIPD, Associazione Italiana Persone Down commenta la nota del Ministero dell'Istruzione di ieri, nella quale viene ribadito che gli alunni con sindrome di Down hanno il diritto di ottenere il sostegno a scuola con un semplice certificato stilato dal medico di base comprovante la gravità della disabilità dell'alunno. Questo documento del medico di base è equivalente infatti a quelli rilasciati dalle apposite Commissioni ASL sulla legge 104/92.
La nota è stata emessa a seguito di una sollecitazione di Salvatore Nocera, responsabile dell'area Normativo-Giuridica dell'Osservatorio Scolastico AIPD, che segnalava dei disservizi da parte degli Uffici Scolastici nazionali. Nella missiva si leggeva: “Molti genitori segnalano che in parecchi Uffici Scolastici Regionali e provinciali e in tantissime scuole i Dirigenti non intendono riconoscere come valida certificazione di gravità ai fini scolastici quella rilasciata dai medici di base, come indicato nella procedura prevista dalla legge 289/2002 art. 94 comma 3. AI fine di evitare contenzioso e per rasserenare sia le famiglie che i Dirigenti Scolastici e degli USR si chiede che codesto Ministero voglia diramare una breve nota che ribadisce la validità ai fini scolastici delle certificazioni rilasciate dai medici di base ai sensi della legge citata”.
Nella nota, diramata ieri dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici del Ministero dell'Istruzione si ribadisce che “le istituzioni scolastiche possono ritenere valide, ai fini scolastici e, quindi, per l’assegnazione dei docenti per le attività di sostegno, le certificazioni rilasciate dai medici di base, ai sensi della citata normativa, agli alunni con sindrome di Down”.