Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra
Cookie Policy,
potrai comunque modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
Sei già abbonato?
Accedi ai servizi per gli abbonati e alla gestione del tuo profilo
Accedi tramite i social
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Non sei abbonato?
Scopri quale delle nostre offerte fa per te
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Sud Sudan, il cibo è finito. Il video di denuncia diffuso da Amref
Nel più giovane Stato al mondo ogni anno, 99 bambini su 1000 non superano i 5 anni. E qui operano le 8 cliniche mobili di Amref e Ovci che forniscono assistenza medica e nutrizionale
Foto da Agenzia DIRE
"Da quando siamo qua nessun bambino è morto per malnutrizione", afferma Deng Simon, nel video reportage della giornalista Florence Miettaux, girato nel nord del Sud Sudan, nello Stato di Warrap. Nelle aree rurali del Sud Sudan, dove la popolazione è quasi del tutto tagliata fuori dall’assistenza sanitaria, la situazione è estremamente critica. Circa l'80% (243 mila) della popolazione di Tonj Est e Tonj Sud ha bisogno di assistenza umanitaria e oltre 91 mila persone, tra cui donne in gravidanza e bambini sotto i 5 anni, soffrono di malnutrizione acuta con un impatto significativo sulla mortalità e morbilità materna e infantile.
Le cliniche mobili di Amref e Ovci
Nel più giovane Stato al mondo,il Sud Sudan, ogni anno, 99 bambini su 1000 non superano i 5 anni.In Italia, quel dato parla di 3 su 1000. La giornalista - che scrive per Le Monde, RFI e The Guardian - ha visitato le contee di Tonj South e Tonj East. Uno dei direttori sanitari della contea ha affermato ai suoi microfoni “il cibo è finito”. Le piogge sono arrivate in ritardo e quando si è iniziato a coltivare, pioveva già troppo. Anche Anger ha perso il suo raccolto di arachidi e ora vede le conseguenze sui suoi figli. Anger si alza, con il figlio di 10 mesi in braccio, con una temperatura di 40 gradi, e si mette in cammino verso una delle otto cliniche mobili, installate attraverso il progettoE = mc², realizzato da Amref Health Africa e Ovci e finanziato dall'Aics, l’Agenzia taliana per la cooperazione allo sviluppo.Le cliniche mobili -4 sanitarie e 4 nutrizionali - forniscono servizi essenziali, tra cui il trattamento di malattie comuni come diarrea, malaria e polmonite, visite prenatali per le donne incinte e altri servizi sanitari. Al momento tramite il progetto E = mc² sono state raggiunte oltre 35 mila persone, la cui voce, come quella di Anger, è flebile, quasi silenziosa. A causa sì della fatica, ma anche per effetto del rumore assordante delle crisi internazionali, che coprono milioni di altre flebili voci come le sue.
L’impegno di Amref in Africa
Amref Health Africa è la più grande organizzazione sanitaria africana senza fini di lucro, fondata a Nairobi nel 1957. In Africa, Amref crea le condizioni per una vita in salute attraverso interventi di assistenza e formazione sanitaria, tutela della salute materno infantile, protezione dell’infanzia, accesso all’acqua e ai servizi igienici ed empowerment delle donne. Ogni anno sono più di 20milioni i beneficiari raggiunti attraverso progetti attivi in 35 Paesi a sud del Sahara.