26 febbraio 2016 ore: 14:19
Famiglia

Sulla rotta dei migranti nascono centri sicuri per bambini

Unicef e Unhcr lanciano i centri "Blue Dot" per bambini e famiglie vulnerabili che arrivano in Europa. A febbraio donne e bambini rappresentavano circa il 60% degli arrivi via mare
Siria, bambini con ciotole per cibo

Roma - Come parte dell'impegno congiunto per garantire ulteriore protezione al numero crescente di bambini e altri soggetti con bisogni specifici che arrivano in Europa, UNHCR e UNICEF stanno predisponendo centri specializzati per il sostegno dei bambini e delle famiglie lungo le rotte di migrazione maggiormente percorse in Europa. 20 Centri per il Sostegno dei bambini e delle famiglie, chiamati "Blue Dot", garantiranno in un unico luogo spazi sicuri, servizi essenziali, spazi per giocare, protezione e supporto per i bambini e le loro famiglie. Questi 'Blue Dot' hanno l'obiettivo di sostenere le famiglie migranti piu' vulnerabili. Specialmente i molti bambini non accompagnati o separati esposti a rischio di malattie, traumi, violenze, sfruttamento e traffico. Con l'evolversi della situazione, ad ora i primi centri sono operativi o lo saranno presto in Grecia, Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia, Serbia, Croazia e Slovenia. Tutti e 20 saranno operativi entro i prossimi tre mesi.

I 'Blue Dot' nascono in un momento in cui le donne e i bambini rappresentano i due terzi delle persone che attraversano l'Europa. A  febbraio, le donne e i bambini rappresentavano circa il 60% degli arrivi via mare, rispetto al 27% di settembre 2015. Presso questi spazi sara' anche possibile identificare e proteggere i bambini e gli adolescenti che viaggiano da soli e riunirli alle loro famiglie, quando possibile, sulla base del loro superiore interesse.

"Siamo preoccupati per il benessere dei bambini e delle bambine non accompagnati in transito e senza protezione in Europa, molti dei quali hanno dovuto passare da soli attraverso guerre e avversita' durante il viaggio", ha dichiarato Volker Turk, Assistente Alto Commissario per la Protezione dell'Unhcr. "I centri avranno un ruolo chiave nell'indentificare i minori e nel fornire loro la protezione di cui hanno bisogno in un ambiente estraneo, dove potrebbero essere a rischio". Le vite dei bambini in viaggio "sono state stravolte, hanno dovuto affrontare pericoli e stress ad ogni tappa del loro percorso. I centri rappresentano un punto di riferimento sicuro e stabile nelle loro vite poco sicure, un posto dove potranno ricevere l'aiuto e il supporto a cui ogni bambino ha diritto. I centri contribuiranno a rafforzare i sistemi nazionali di protezione dell'infanzia", ha dichiarato Marie Pierre Poirier, Coordinatore Speciale dell'UNICEF per la Crisi Rifugiati e Migranti in Europa. Identificare i bambini e' una sfida. In molti paesi, gli adolescenti migranti fingono di essere adulti per evitare di ritardare i loro viaggi o di essere trattenuti, ma si espongono cosi' al rischio di sfruttamento. L'anno scorso, piu' di 90.000 bambini separati o non accompagnati sono stati registrati e hanno richiesto asilo o si trovavano in strutture di accoglienza in Europa, per la maggior parte in Germania e Svezia.

I 'Blue Dot' per i bambini e le loro famiglie saranno chiaramente identificabili e garantiranno pacchetti di aiuti di base uguali per tutti, forniti da diverse organizzazioni, comprese le Unita' Nazionali della Croce Rossa e altri partner. In ogni caso, non si sostituiscono alla responsabilita' e all' obbligo degli Stati di mettere in atto tutte le misure necessarie per sostenere e proteggere i bambini non accompagnati e separati e prevenire violenze sessuali e di genere. I centri si troveranno in aree strategiche selezionate - entrate/uscite lungo i confini, centri per la registrazione, alcuni centri urbani strategici - e opereranno anche attraverso unita' mobili. Le attivita' comprendono: ristabilire i collegamenti con le famiglie - servizio fornito dal Network della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa; ricongiungimento familiare; spazi a misura di bambino e spazi dedicati alle madri e ai loro figli; stanze private per ricevere consulenze; primo soccorso psicosociale; consulenza legale; spazi sicuri per dormire per donne e bambini; disponibilita' di operatori sociali; centri per le informazioni con connessione Wi-Fi. (DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news