12 ottobre 2017 ore: 11:48
Immigrazione

Superamento campi, a Roma gare deserte e nuove spese: “Un fallimento”

L’associazione 21 luglio punta il dito contro la giunta Raggi dopo la gara andata deserta per il superamento del campo della Monachina e dell’unica proposta (Croce rossa) per La Barbuta. Preoccupano i “risultati deludenti e incerti” del piano per Camping River. “Ora il Campidoglio voti il Piano alternativo sostenuto da 6 mila cittadini romani”
Campo rom della Barbuta, roma

Il "campo rom" della Barbuta a Roma in una foto del 2017

ROMA - “Il Piano rom della Giunta Raggi è stato sino ad ora un fallimento” e l’apertura delle buste della gara aperta dal comune di Roma per l’affidamento del progetto di superamento dei campi rom La Barbuta e Monachina è “l’ennesimo atto di una serie di fallimenti che sino ad ora hanno contraddistinto l'operato dell'amministrazione capitolina”. È lapidario il commento dell’associazione 21 luglio in merito alle politiche messe in campo dal comune di Roma per superare i campi nella città dopo che questa mattina, presso il Dipartimento Politiche sociali, l’apertura delle buste per l’affidamento di due progetti Pon Città Metropolitane 2014-2020 ha segnato una ulteriore battuta d’arresto per l’inclusione dei rom nella capitale. 

Secondo quanto riporta l’associazione, infatti, la procedura di gara per Monachina è andata deserta, mentre per la Barbuta ha partecipato alla gara un unico ente, la Croce rossa italiana che dovrà prendere in carico la gestione della fuoriuscita dei circa 600 rom dall'insediamento entro il dicembre 2020. “La Croce Rossa Italiana – sostiene Associazione 21 luglio – è un’organizzazione che lavora in contesti emergenziali e la notizia che debba gestire il delicato processo dell'inclusione dei rom nell’insediamento La Barbuta appare un segnale preoccupante e fortemente contraddittorio che indica come, ancora una volta, potrebbe essere la sicurezza il modello sotteso alle azioni istituzionali”.

Per l’associazione, il “fallimento annunciato” sta diventando realtà. Come sembra confermare anche la vicenda di Camping River. Il piano di superamento del campo, secondo la 21 luglio, ha avuto “risultati deludenti e incerti”. “Nelle intenzioni del Campidoglio, con la delibera n. 146 del 28 giugno 2017 - spiega l’associazione -, prima di Monachina e Barbuta era prevista appunto la chiusura di Camping River entro il 30 settembre. In realtà le azioni per il raggiungimento dell’obiettivo si sono rivelate inefficaci, nulla è cambiato ad oggi nell’insediamento sulla via Tiberina e i tempi del suo superamento risultano indefiniti”.

A preoccupare sono anche le spese sostenute per la manutenzione degli insediamenti che nel frattempo sembrano lievitate. “Nel mese di giugno è stata pubblicata la gara pubblica per i lavori di manutenzione ordinaria nei "villaggi rom" per un importo totale di circa 600 mila euro - riporta l’associazione - mentre nei giorni scorsi è stato reso pubblico il bando per lo svuotamento delle vasche di accumulo dei "villaggi attrezzati" per un impegno di spesa massimo di 2,8 milioni di euro”. Intanto giace ancora in Campidoglio la delibera di iniziativa popolare per il superamento dei campi rom presentata dal Comitato Accogliamoci e sottoscritta da più di 6 mila cittadini romani. 

La delibera era stata portata nell'aula del Consiglio comunale, spiega l’associazione, per la sua discussione il 30 marzo 2017. Non era stata votata per consentire un dialogo tra le autorità Capitoline e i rappresentanti del Comitato ma il presidente d'Aula, Marcello De Vito si era impegnato, entro i tre mesi successivi, a calendarizzarla per la sua votazione. “Il tempo è scaduto da parecchio – afferma Associazione 21 luglio –. Il Piano rom della Giunta Raggi è stato sino ad ora un fallimento, 6 mila cittadini romani hanno proposto un Piano alternativo che l'Assemblea Capitolina ha il compito di discutere e votare. Potrebbe ad oggi rappresentare l'unica via di uscita da un'impasse nel quale è affondata l'intera questione rom nella Capitale”.

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news