26 novembre 2015 ore: 13:38
Giustizia

Teatro, call center, prodotti bio: lo showroom delle cooperative dei detenuti

L'unione fa la forza: è l'iniziativa delle carceri milanesi che hanno dato vita al Consorzio Vialedeimille. Espongono e vendono servizi. La presidente del consorzio: "L'obiettivo è condividere idee, risorse e strategie". La presentazione il 2 dicembre
Volontari in carcere

MILANO - L'unione fa la forza. Cinque cooperative di detenuti delle carceri milanesi hanno dato vita al Consorzio Vialedeimille, con tanto di showroom in cui espongono e vendono servizi e prodotti. Abiti, caffè bio, floricoltura, manutenzione del verde, tipografia, produzioni teatrali, servizi audio e video, call center e controllo qualità. L'obiettivo è "condividere idee, risorse e strategie", spiega Luisa Della Morte, presidente del Consorzio, che nasce dall’esperienza dell’Acceleratore d'impresa ristretta del Comune di Milano ed è formato dalle cooperative Alice, Estia, Opera in Fiore, Zerografica, Bee4. Il nuovo spazio di Viale dei Mille viene presentato mercoledì 2 dicembre alle ore 11, insieme all’assessore alle Politiche del Lavoro Cristina Tajani, e rappresentanti delle Istituzioni Penitenziarie milanesi. Il Consorzio avvierà collaborazioni anche con altre cooperative, per le quali metterà a disposizione anche lo showroom per incontri, eventi e promozione. 

Durante l'inaugurazione dello showroom verrà presentato anche il nuovo progetto del Comune di Milano e della cooperativa Estia: un laboratorio dentro il carcere di Bollate che effettuerà testing e manutenzioni elettrotecniche e il Furgone Tecnoemergency per interventi di riparazione in tempo reale e in loco. Si tratta di un luogo dove far testare e certificare in una logica economica solidale le invenzioni tecnologiche e fare attività di manutenzione elettronica ed elettrotecnica nella logica di non sprecare ciò che può essere recuperato. (dp)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news