E' partita poco dopo le 15 dalla sede della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia di Palmanova la prima parte dei dodici bilici (sei mezzi pesanti con tre furgoni) contenente la parte principale della tendopoli che presumibilmente sara' allestita nell'area di Amatrice
Save the Children
Roma - E' partita poco dopo le 15 dalla sede della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia di Palmanova la prima parte dei dodici bilici (sei mezzi pesanti con tre furgoni) contenente la parte principale della tendopoli da 250 persone che presumibilmente sara' allestita nell'area di Amatrice. Nel corso del viaggio la Protezione civile nazionale comunichera'' l''esatta destinazione, anche in considerazione dell''arrivo nell''area terremotata di altre colonne delle Protezione civili regionali. La seconda parte della colonna partira'' verso le ore 17.00. Cosi'' una nota della Regione Friuli V.G. I dodici bilici contengono una tendopoli completamente autonoma, in grado di ospitare 250 persone e il personale (una settantina di volontari) partito oggi dal Friuli Venezia Giulia.
La tendopoli infatti puo' contare su generi di prima necessità per 2/3 giorni, cucina da campo, docce e bagni chimici, oltreche', ovviamente, tende, letti e coperte. Inoltre, un secondo gruppo di unita'' cinofile della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia, proveniente da Visco, con i cani ''Flo'' e ''Chicca'' addestrati alla ricerca di persone sotto le macerie, e'' partito da poco sempre da Palmanova. Il gruppo, che muove via terra, e'' composto da due addestratori di cani e da due tecnici di Fiumicello specialisti nelle tecniche di ricerca in territori colpiti da disastro sismico. L''arrivo a destinazione e'' previsto in tarda serata. Nel frattempo le unita'' cinofile partite stamattina in elicottero da Palmanova, con volontari da Forni di Sopra e Maniago, si sono spostate da Sant''Angelo di Amatrice al centro di Amatrice, dove e'' segnalata la maggiore urgenza. (DIRE)