14 dicembre 2016 ore: 17:13
Società

Terremoto, per la scuola di Fiastra 14 mila euro in 8 giorni

Oltre 14 mila euro raccolti nel secondo quadrimestre. È la campagna di crowdfunding, ospitata sulla piattaforma Eppela, per far ripartire la scuola di Fiastra (Macerata), distrutta dal terremoto che ha colpito il Centro Italia lo scorso ottobr...

Roma - Oltre 14mila euro raccolti nel secondo quadrimestre. È la campagna di crowdfunding, ospitata sulla piattaforma Eppela, per far ripartire la scuola di Fiastra (Macerata), distrutta dal terremoto che ha colpito il Centro Italia lo scorso ottobre. Ora i membri dell'Associazione RicostruiAmo Fiastra ringraziano quanti li stanno sostenendo nella raccolta fondi che durera' fino al 15 gennaio 2017. E puntano a raggiungere la cifra di 20mila euro.

"In solo cinque giorni, grazie alla vostra commovente solidarieta', abbiamo raccolto piu' del doppio di quanto preventivato all'inizio come obiettivo minimo- hanno affermato in una nota- e quindi possiamo davvero iniziare a sognare in grande, a sognare una scuola moderna, sicura, bella e anche tecnologicamente avanzata. Le cose necessarie sono ancora tante, c'e' una mensa da attrezzare, una palestra da allestire, e poi i giochi per lo spazio all'aperto, e tutta la sezione tecnologico/informatica".

"Quindi- spiegano ancora- stavolta rilanciamo direttamente a 20.000 euro, con i quali potremmo intanto acquistare i tavoli e le sedie per la sala mensa, e poi una LIM (lavagna interattiva multimediale), due stampanti laser professionali multifunzione a colori e 15 tablet didattici per i ragazzi.

Fiastra e' un paesino di 600 abitanti che si trova nel cuore del Parco nazionale dei monti Sibillini, nel pieno dell'area colpita dal terremoto che sta tormentando il centro Italia in questi mesi. La popolazione, in gran parte evacuata negli alberghi della costa marchigiana, vive nell'incertezza dell'immediato futuro: quasi tutte le abitazioni hanno riportato danni di varia entita', si va da intere frazioni cancellate all'inagibilita' di tutte le strutture pubbliche. La scuola di Fiastra sara' demolita a causa dei gravi danni riportati, tali da non permettere il recupero di alcun arredo scolastico. I bambini della scuola dell'infanzia e elementare non hanno piu' la loro scuola e affronteranno questi mesi dell'anno scolastico in un ambiente diverso, sconosciuto, lontano da casa e in molti casi dai propri compagni.

"Con 5.000 euro saremo in grado di acquistare 50 seggiole in legno e 50 banchi per le aule della nuova scuola. Ci compreremo anche gli arredi per l'aula della scuola materna, 2 tavolini bassi da otto posti, 1 tavolino rotondo per giocare e manipolare, 15 sedie piccole e colorate per i nostri mini studenti e due cassetti grandi su ruote da riempire di libri e giochi. Ci mancheranno ancora le cattedre, le lavagne, gli armadi e le librerie, i tavoli per la mensa, gli attaccapanni, le mensole. Ma intanto raggiungiamo i 5.000 euro e iniziamo ad arredare le aule, poi speriamo di riuscire a pensare anche al resto".

(DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news