Terzo Settore, le proposte di Cantieri Viceversa su finanza sostenibile e non profit
“Crediamo che la scalabilità dei tanti progetti illustrati e presentati, e l’avvio di progettazioni di comunità, possano avere lo slancio auspicato", afferma Claudia Fiaschi, responsabile del progetto Cantieri Viceversa per il Forum Terzo Settore. "Quanto fatto sino ad oggi per noi è prezioso - osserva - e, nonostante alcuni elementi di questa esperienza si stiano nel tempo consolidando, ci consideriamo solo all’inizio di un percorso culturale e di sperimentazione che ci auguriamo possa divenire un appuntamento di interlocuzione stabile e duraturo tra operatori finanziari e terzo settore per costruire insieme soluzioni finanziare che migliorino impatto ed efficacia delle azioni del Terzo settore per il progresso ed il benessere delle nostre comunità”.
“Il mondo del Terzo Settore e quello della Finanza Sostenibile sono pronti a dialogare e a collaborare su progetti di comune interesse", sostiene Francesco Bicciato, direttore generale del Forum per la Finanza Sostenibile. "Siamo certi che solo un'azione di sistema potrà dare un contributo - conclude - per portare il nostro Paese fuori dalla crisi attuale coniugando una crescita sostenibile e una riduzione delle disuguaglianze. Cantieri Viceversa può diventare uno degli strumenti idonei per facilitare il raggiungimento di questi obiettivi".
Il progetto ha il contributo scientifico di Aiccon, Cgm Finance, Cooperfidi Italia, Finance & Sustainability, Fondazione Sodalitas, Tiresia ed è stato realizzato con il contributo di: Gruppo Assimoco, Intesa San Paolo, Invitalia, Poste Italiane, Unicredit. Sono partner del progetto: Acri, Banco Bpm, Cvsnet, Fondazione con il Sud, Itas Mutua.