15 giugno 2020 ore: 14:16
Non profit

“C’è Campo 2020”, tornano i campi della legalità dell’Arci in diretta streaming

Primo appuntamento il prossimo 17 giugno, ma gli incontri, trasmessi sui social, andranno avanti fino a ottobre e avranno cadenza quindicinale. “Abbiamo deciso di promuovere gli incontri sul web per rimanere in contatto con i giovani che ci seguono da anni e quelli che lo avrebbero fatto quest’anno”
Terzo settore, volontariato, giovani, mani colorate - SITO NUOVO
ROMA -  Tornano anche quest’anno i “Campi della legalità” promossi da Arci e Rete degli studenti medi, Unione degli universitari, Cgil, Spi e Flai Cgil, ma stavolta saranno sul web con una diretta streaming sulla pagina Facebook Campi della Legalità. A darne notizia una nota dall’Arci. “I Campi della legalità non si fermano - si legge nella nota -. Nonostante la fase complessa e incerta che stiamo vivendo, legata all’emergenza Covid-19, proseguirà anche quest’anno l’esperienza di ‘Estate in campo’ grazie agli strumenti del web”.
 
Il titolo scelto per l’edizione di quest’anno è “C’è campo 2020. Laboratori Antimafia online”, mentre gli appuntamenti online previsti avranno cadenza quindicinale. “Proprio per rimanere in contatto con tutti i giovani che ci seguono da anni - spiega la nota -, e quelli che lo avrebbero fatto quest’anno, abbiamo deciso di promuovere attraverso il web degli incontri formativi e culturali sui temi dell'antimafia sociale, che possano dare un segnale concreto che l'Arci, insieme ai compagni di viaggio di ‘Estate in campo’, non abbandona un tema e un impegno così importante”.
 
Gli appuntamenti partiranno a metà giugno e termineranno a metà ottobre. “Il format andrà in diretta streaming alle ore 10 e avrà una durata di circa un’ora - spiegano gli organizzatori -. Solo gli ultimi appuntamenti, quelli che coincidono con la riapertura dell’anno scolastico, si svolgeranno in orario pomeridiano alle ore 16.30”. Il primo appuntamento si terrà il prossimo 17 giugno alle ore 10, con “Diritti in campo”, organizzato a Erbé (Verona). Interverranno, tra gli altri, Francesca Chiavacci, presidente nazionale Arci; Giovanni Ceriani del Progetto Diritti per le nostre strade; Laura Calafà del Progetto Vale e Farm; Giuseppe Ballottari, responsabile del bene confiscato del Gruppo Scout Tartaro Tione 1; Giorgio Citto Spi Cgil ed Emanuele Passerella della Rete Studenti Medi Veneto. Previsto anche l’intervento musicale di Marino Severini (Gang). Il
programma completo su www.campidellalegalita.net.
© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news