Tornano i “nonni volontari" davanti alle scuole romane
- ROMA – Torneranno i “nonni volontari”, davanti alle scuole romane, per aiutare i più piccoli ad attraversare la strada e garantire ordine e sicurezza negli orari di entrata e di uscita. Il progetto si chiama “Un amico per la città” ed è un felice connubio tra “invecchiamento attivo”, volontariato e scambio intergenerazionale. Concretamente, associazioni di anziani vengono incaricate di essere presenti con alcuni volontari di fronte a molte scuole della città, per vigilare e garantire la sicurezza ai bambini, all’inizio e alla fine dell’orario scolastico. Il progetto, sospeso nel 2013/2014, viene ora rimesso in piedi, con un “rimborso spese massimo di 100 mila euro”, dalla nuova amministrazione capitolina, “alla luce della validità dell’esperienza svolta”, si legge nell’avviso pubblico, appena pubblicato sul sito del Comune. In un primo momento, il progetto si limiterà al periodo marzo-maggio dell’anno in corso e garantirà la presenza di due volontari all’entrata e all’uscita di almeno 75 scuole elementari e medie pubbliche della città. Le domande dovranno essere presentate entro il 2 febbraio dalle associazioni interessate, che abbiano i requisiti richiesti dal bando.
"È solo l'inizio di un percorso che intende coniugare il volontariato in terza età con l'esigenza di un'entrata e un'uscita sicura per i ragazzi delle nostre scuole - affermano in una nota congiunta l'assessora alle Politiche sociali Francesca Danese e la presidente dalla Commissione Politiche sociali Erica Battaglia - Dopo qualche mese di stop e grazie alla sensibilità dimostrata dal sindaco, oggi si riparte con un piccolo stanziamento che consente l'avvio della nuova progettazione da marzo fino alla fine dell'anno scolastico. Lavoreremo nei prossimi mesi perché ci si strutturstrutturi meglio per l'anno scolastico 2015-2016, puntando su questo nuovo modello organizzativo che valorizza il volontariato puro in terza età e la scuola pubblica".