Torna il "Giro dell’Italia che dona", coinvolti gli istituti penali per minorenni
MILANO - Scuole, comuni, associazioni, imprese, cittadini e i servizi minorili della giustizia, tutti uniti per il #DonoDay2021 e il 6° Giro dell’Italia che dona. Numerose le iscrizioni già arrivate per il prossimo Giorno del Dono, sottolinea l’Istituto Italiano della Donazione (Iid) promotore dell’evento. “Tutti possono contribuire alla festa di chi dona prevista per legge il 4 ottobre. Torna infatti anche quest’anno l’appuntamento più amato da chi vuole costruire una cultura del dono concreta e condivisa”.
“Un'iniziativa nata per dare meritata visibilità alle iniziative sul territorio che restituiscono l’immagine di un’Italia vivace, sensibile, intelligente, in grado anche di ripensare il dono nei giorni di difficoltà per il Paese: -commenta il presidente Stefano Tabò - scuole, comuni, associazioni, imprese, cittadini, mezzi d’informazione e, per la prima volta, servizi minorili del ministero della giustizia insieme per colorare la mappa dell'Italia che dona: un Paese capace di reagire alle difficoltà facendo della gratuità la propria bandiera. Ad oggi 132 Scuole, 27 Comuni e 44 Servizi minorili hanno già aderito, ora lo stesso invito viene rivolto a tutti: grazie infatti alla piattaforma www.giornodeldono.org da oggi anche aziende, organizzazioni non profit, privati cittadini possono candidare le proprie iniziative”.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, Anci e, per la prima volta, il Ministero della Giustizia - Dipartimento per la Giustizia Minorile. Importante, sottolineano i promotori, il sostegno di Rai all’iniziativa, grazie al patrocinio di Rai per il Sociale e anche alla consueta media partnership con Rai Parlamento, alla quale si aggiungono per la prima volta quelle di Rai Cultura e Rai Scuola. Quest'anno inoltre per la prima volta sostengono il Giorno del Dono Fondazione con il Sud, Fondazione CRC e UniCredit, quest’ultimo in qualità di Main Partner della Campagna #Donafuturo 2021 che partirà a breve.
Anche quest’anno il Giro è infatti aperto alla partecipazione di tutti: comuni, organizzazioni non profit, imprese possono diventare protagonisti organizzando una o più iniziative non solo nelle “tre settimane del dono”, dal 18 settembre all’11 ottobre, ma in un qualsiasi periodo o data tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2021, partecipando così ai contest #DonareMiDona disponibili sul sito www.giornodeldono.org per ogni categoria. In settembre tutti potranno cercare l’iniziativa più vicina nella mappa del 6° Giro dell’Italia che Dona e votarla sulla piattaforma www.giornodeldono.org; i vincitori dei diversi contest verranno premiati nel corso delle celebrazioni del Giorno del Dono. Inoltre per tutte le categorie si può optare per l’adesione morale, dichiarando così di sottoscrivere i valori del Giorno del Dono e divenendo testimonial dell’iniziativa.
Apripista del progetto è stato #DonareMiDona Scuole, il contest per gli istituti scolastici realizzato da Iid insieme al ministero dell’Istruzione. Attivo dall’inizio dell’anno, il contest entrerà presto nel vivo grazie al voto popolare che sarà aperto per tutta l’estate al link. Il Giro di quest’anno inoltre si arricchisce di una serie di incontri dentro le scuole, rinnovato e potenziato rispetto all’edizione pilota del 2019: il Roadshow del dono. Ad oggi hanno manifestato interesse più di 40 scuole che vogliono inaugurare il prossimo anno scolastico all’insegna del dono.
Aderiscono all'iniziativa per la prima volta l'Istituto e il Dipartimento per la Giustizia Minorile, coinvolgendo i Servizi Minorili nel nuovo contest a loro dedicato dal titolo #LiberiDiDonare. "I ragazzi in carico ai Servizi minorili sono chiamati ad essere registi, fotografi, disegnatori, al fine di raccontare cosa significa per loro donare, usando l’arte quale strumento di espressione e di riabilitazione. - spiegano i promotori - È innegabile il valore del dono e del volontariato quali strumenti di prevenzione, recupero e reinserimento sociale dei minori". Oltre alla 1° edizione del contest #LiberiDiDonare, i cui vincitori saranno premiati in occasione del Giorno del Dono 2021, anche i Servizi Minorili avranno la possibilità di partecipare al Roadshow del Dono per portare il Giorno del Dono nelle proprie strutture, ospitando così un momento di riflessione e dialogo nei quali potranno essere coinvolte le associazioni del territorio: 20 le candidature ad oggi pervenute.
La Scuola secondaria di primo grado "G. Micali" di Livorno ha inaugurato la 1° tappa del Roadshow 2021 la mattina del 5 giugno scorso; il calendario di attività si intensificherà in settembre/ottobre con gli appuntamenti targati IID, ecco quelli già programmati: il 20 settembre conferenza stampa di apertura della campagna di raccolta fondi #Donafuturo 2021, il 1 ottobre presentazione a Roma presso il CNEL del Rapporto 2021 “Noi Doniamo”, il 4 ottobre premiazione online dei vincitori dei contest #DonareMiDona. Infine, il 7 ottobre a Cuneo si terrà l’evento conclusivo ricco di grandi ospiti realizzato in collaborazione con la Fondazione CRC che, dal 2018 attraverso il progetto Donare, promuove la diffusione della cultura del dono in provincia di Cuneo.