6 luglio 2017 ore: 11:31
Società

Tortura, la legge delude tutti. Antigone: "Non è la nostra". Agenti preoccupati

La legge approvata ieri alla Camera sembra non piacere a nessuno. Le associazioni Antigone, Amnesty e Cittadinanzattiva, pur considerandone l’importanza, prendono le distanze da una norma migliorabile. E gli agenti di polizia temono “centinaia di denunce strumentali”
Tortura, mani legate

ROMA – “In Italia da oggi c’è il reato di tortura nel codice penale. Un dibattito parlamentare lungo ben ventotto anni. Un dibattito molto spesso di retroguardia culturale. Un dibattito che ha prodotto una legge da noi profondamente criticata per almeno tre punti: la previsione della pluralità delle condotte violente, il riferimento alla verificabilità del trauma psichico e i tempi di prescrizione ordinari”. L’associazione Antigone si mostra critica verso la nuova legge sulla tortura, approvata ieri in via definitiva alla Camera. Una legge che sembra scontentare tutti, come si evince dalle reazioni arrivate da numerose associazioni e forze politiche.

- Continua Antigone: “Era il dicembre del 1998 quando Antigone elaborò la sua prima proposta di legge, fedele al testo previsto nella Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura del 1984... La legge approvata che incrimina la tortura non è la nostra legge e non è una legge conforme al testo Onu. Per noi la tortura è e resta un delitto proprio, ossia un delitto che nella storia del diritto internazionale, è un delitto tipico dei pubblici ufficiali. Tuttavia da oggi c'è un reato che si chiama tortura”. 
“Da domani il nostro lavoro sarà quello di sempre: nel caso di segnalazioni di casi che per noi sono ‘tortura’ ci impegneremo affinché la legge sia applicata. Non demordiamo. E’ il nostro ruolo – conclude Antigone -. Inoltre, lavoreremo per dare applicazione alle parti della legge che riguardano la non espulsione di persone che rischiano la tortura nel paese di provenienza e l’estradizione di persone straniere accusate di tortura e residente nel nostro paese. Ci impegneremo anche in sede politica e giurisdizionale, interna e internazionale, per migliorare la legge e renderla il più possibile coerente con la definizione delle Nazioni Unite”.

Amnesty: “Non è una buona legge, ma evita l’ennesimo rinvio”. Dopo l’approvazione della legge Antonio Marchesi, presidente di Amnesty International Italia, ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Quella approvata oggi dal Parlamento, che introduce con quasi 30 di ritardo il reato specifico di tortura nel codice penale ordinario, non è una buona legge (con la Conferenza di Stoccolma Amnesty International lanciò la sua prima campagna mondiale contro la tortura nel 1977, ndr). É carente sotto il profilo della prescrizione. Inoltre, la definizione della fattispecie è confusa e restrittiva, scritta con la preoccupazione di escludere anziché di includere in sé tutte le forme della tortura contemporanea. Permette tuttavia di compiere un passo avanti, anche se incompleto, verso l’attuazione dell’obbligo di punire la tortura imposto dalla Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura del 1984”.
Continua il presidente di Amnesty: “Nella misura in cui pone fine alla rimozione della tortura, alla sua indicibilità, la legge permette di superare quella situazione di grave inadempimento per cui i giudici italiani erano costretti a mascherare una delle più gravi violazioni dei diritti umani da reato banale, a volte da mero abuso d’ufficio, con la conseguenza di punirla in modo lieve o di non punirla affatto per effetto della prescrizione. Se la definizione accolta non può soddisfare, l’ipotesi di rinviare per l’ennesima volta, nella vaga speranza che un nuovo parlamento sapesse fare ciò che nessuno dei cinque precedenti aveva fatto, sarebbe servita solo a chi – e sono ancora in molti – il reato di tortura non lo ha mai voluto, senza se e senza ma e in qualsiasi modo definito, considerandolo contrario agli interessi delle forze di polizia”.

Per Cittadinanzattiva si tratta di una “legge piena di limiti, di uno strumento spuntato”
. Dopo quasi trent’anni dalla ratifica italiana della Convenzione ONU, nel codice penale compare uno specifico reato di tortura. Dichiara Laura Liberto, coordinatrice nazionale di Giustizia per i diritti-Cittadinanzattiva: “Oggi dovremmo quindi essere particolarmente soddisfatti, ma quella appena approvata è una legge che non ci piace. Lontana dalle previsioni del testo della Nazioni Unite, la legge presenta limiti enormi, che porranno altrettanti problemi sul piano applicativo, col rischio di lasciare comunque impunite, o di punire inadeguatamente, diverse condotte che nei fatti integrano la tortura”.

“Nel testo approvato la tortura è un reato generico, che quindi può essere commesso da chiunque e non soltanto da un pubblico ufficiale (in quest’ultimo caso è prevista un’aggravante); perché ci sia tortura non basta un singolo atto violento ma occorre una pluralità di condotte; è inoltre richiesto un trauma psichico ‘verificabile’. Più volte abbiamo evidenziato questi limiti, chiedendo che si correggessero, nel corso del lungo iter parlamentare che ha progressivamente depotenziato il testo del disegno di legge, nei palleggi tra Senato e Camera, e di una discussione oscillante tra i timori reverenziali nei confronti delle forze dell’ordine e le strumentalizzazioni delle destre sempre pronte a spacciare un provvedimento sacrosanto, che tutela i diritti umani, come una legge contro la polizia. Il risultato è una legge fortemente compromissoria, disconosciuta dal suo stesso iniziale firmatario ed oggetto di decisi rilievi del commissario Europeo per i Diritti umani perché troppo distante dalle raccomandazioni internazionali”.  

Una legge che spaventa gli agenti. La nuova legge non piace e spaventa – per motivi diametralmente opposti – anche le forze di polizia.
“Una legge inutile, anzi dannosa, quella  del reato di tortura, non fosse altro perché in Italia,  questa forma di reato, è già prevista e sanzionata,  in varie leggi. Questa norma, sembra ritagliata ‘su misura’ per gli operatori di Polizia e assume, a giudizio del Libero Sindacato di Polizia (LI.SI.PO.) “un aspetto quasi  punitivo, inammissibile ed assurdo”. Dichiara il presidente nazionale, Antonio de Lieto: “Pene elevatissime per i pubblici ufficiali che dovessero incorrere  in una delle fattispecie di questo reato. La previsione, quale parte integrante del reato, della ‘acuta sofferenza psicologica’ potrebbe  incentivare anche accuse infondate nei confronti di operatori di Polizia  che, comunque, sarebbero costretti ad affrontare spiacevoli situazioni. Forse – continua de Lieto - non ci si rende conto, che questa legge può diventare una sorta di ‘disarmo psicologico’ degli operatori di Polizia. Certo, è assurdo pensare che un poliziotto possa torturare, ma se ciò dovesse accadere, è ovvio e giusto che il responsabile  sia  perseguito penalmente”.
“Il LI.SI.PO. – conclude de Lieto - non chiede ‘immunità’, chiede solo che gli operatori di polizia possano svolgere serenamente il loro lavoro e una legge che sembra un ‘abito su misura’ per gli operatori di polizia deve quantomeno far riflettere e indurre il legislatore ad apportare  radicali modifiche”.

Il Sappe, da parte sua, paventa “centinaia di denunce strumentali da parte di persone senza scrupoli”.
Secondo Donato Capece, segretario generale del Sindacato autonomo della polizia penitenziaria, “il reato di tortura, così come è stato concepito ieri dalla Camera dei Deputati, potrà esporre tutti i poliziotti penitenziari a denunce strumentali da parte dei delinquenti senza scrupoli, dei professionisti del disordine e dei criminali incalliti. Nelle nostre carceri, nonostante siano all’avanguardia mondiale per la legislazione trattamentale e rieducativa del reo grazie anche e soprattutto al prezioso, difficile e delicato compito degli appartenenti al Corpo di polizia penitenziaria, già oggi vi sono decine e decine di detenuti che riferiscono di presunte violenze, spesso senza alcuna prova, esponendo al pubblico ludibrio l’onorabilità istituzionale e personale dei nostri agenti, assistenti, sovrintendenti, ispettori, funzionari”.
Questo, per Capece, “esporrà inevitabilmente a possibili e probabili false accuse di tortura contro coloro che sono quotidianamente impegnati nella tutela dell’ordine pubblico nelle carceri e nelle strade, nel contrasto al crimine organizzato e diffuso per assecondare demagogie che guardano con sospetto l’operato delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate dimenticando che esse sono a presidio della democrazia e del principio di legalità del nostro Paese e che i delinquenti sono coloro che le leggi le infrangono quotidianamente uccidendo, rubando, spacciando droga e rendendosi responsabili di ogni tipo di reato che mina le basi stesse dell’ordine costituito, della convivenza e della sicurezza sociale”.

"Il testo che introduce nel nostro ordinamento il reato di tortura è una pessima legge poiché la sua formulazione è vaga ed indeterminata. Il legislatore è venuto meno all'obbligo di scrivere le fattispecie incriminanti in modo preciso e chiaro, violando il principio di tassatività che è alla base del diritto penale”. E’ quanto afferma il segretario nazionale Anfp (Associazione nazionale funzionari di polizia) Enzo Marco Letizia.
Secondo Letizia, “la formulazione consentirà una massa di denunce strumentali nei confronti delle Forze di Polizia. Infatti, pesano come macigni i dubbi interpretativi sia sull'intensità delle sofferenze fisiche per essere qualificate acute, sia sulla verificabilità del trauma psichico e del suo grado. Inoltre, non è specificato in concreto quale sia la condotta incriminatrice del trattamento inumano e degradante”.
“Il legislatore, piegandosi ad un compromesso che di fatto danneggia le Forze di Polizia – conclude il segretario nazionale -, ha rimandato la soluzione di questi nodi all'interpretazione del giudice penale, senza fornire a quest'ultimo e alle parti coinvolte la certezza del diritto". 

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news