6 settembre 2024 ore: 14:48
Disabilità

Tutto pronto per la Grande Marcia e la Maratona per i diritti delle persone con Alzheimer

L’8 settembre a Cesena due eventi coinvolgeranno migliaia di partecipanti. “Si camminerà insieme, su un tragitto di 16 chilometri per ricordare, e far ricordare, che le persone con Alzheimer e demenza pur perdendo progressivamente la memoria non perdono diritti, ma ne acquisiscono”
marcia cesena

ROMA - Concluso martedì 3 settembre il terzo Forum nazionale dei CaffèAlzheimer, con il lancio della nuova programmazione dei Caffè Alzheimer che coinvolgerà 16 Regioni e 50 associazioni delle rete voluta dalla Fondazione Maratona Alzheimer, e mentre è ancora in corso “Una settimana che non si dimentica”, il progetto di vacanza su misura per persone anziane con demenza e i loro caregiver, la Fondazione si sta preparando alle iniziative sportive e di solidarietà che si svolgeranno nel prossimo fine settimana. Tra queste la Grande Marcia per i diritti, prevista per l’8 settembre a Cesena. Nel 2023 gli iscritti sono stati circa 4.000 e quest’anno è prevista una ancora maggiore affluenza.

“Si camminerà insieme, su un tragitto di 16 chilometri per ricordare, e far ricordare, che le persone con Alzheimer e demenza, pur perdendo progressivamente la memoria non perdono diritti, ma ne acquisiscono - si legge in un comunicato -: il diritto all’accessibilità e alla specificità delle cure, all’accoglienza, all’amorevolezza, alla stimolazione cognitiva delle risorse residue, il diritto a non essere dimenticati, il diritto alla socialità e al vivere liberi dallo stigma sociale. Chi preferirà un percorso più breve, potrà partecipare alla Piccola Marcia Alzheimer: 8 km con partenza alle 9.30 da Macerone (FC), oppure alla Mini Marcia Alzheimer di soli 2 km, con partenza dal grattacielo di Cesenatico, Piazza Andrea Costa, alle ore 10.00”.

Alla Grande Marcia parteciperanno: Monica Rossi, Presidente Unione Valle Savio, Francesca Lucchi, Assessora Allo Sviluppo Economico, Partecipazione E Quartieri, Stefano Montalti, Presidente della Fondazione insieme ad una compagine della Fondazione e anche Lorenzo Minotti, ex calciatore e attualmente opinionista sportivo.

Tutto pronto anche per la tredicesima edizione della Maratona Alzheimer. Alle 8 di domenica 8 settembre prenderà il via, dalla Piazza del Popolo di Cesena, la Mezza Maratona Alzheimer, una gara competitiva FIDAL. L’arrivo della Mezza Maratona è al Parco di Levante, a Cesenatico. Sono attesi circa mille atleti, circa 250 in più rispetto al 2023. Dall’anno 2018, in seguito alla scomparsa dell’ex ct Azeglio Vicini, la Mezza Maratona è stata nominata “Memorial Azeglio Vicini” grazie ad una collaborazione con il Panathlon Club di Cesena. 

Dopo i primi due km dalla partenza della gara, è previsto il passaggio alla Rotonda dello Stadio di Cesena “Azeglio Vicini”, mentre su Cesenatico, proprio sotto al grattacielo in Piazza Costa accanto alla Rotonda Vicini, è fissato un traguardo intermedio. Entrambi i punti prevedono delle premiazioni ai primi che li raggiungeranno. Iscriversi alla Maratona Alzheimer significa collaborare alla realizzazione del progetto Caffè Alzheimer diffuso, sostenere la ricerca scientifica sulla prevenzione secondaria e la diagnosi precoce, contribuire alla costituzione del primo Centro studi, documentazione e ricerca Alzheimer, intitolato a Giovanni Bissoni, che sorgerà a Casa Fabbrani, a Mercato Saraceno.

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news