29 marzo 2022 ore: 12:58
Non profit

Ucraina, Longué (Azione contro la Fame): "Il peggio deve ancora venire"

Sono 7 milioni gli sfollati, "persone che hanno molta paura di lasciare il paese perché non sanno dove andare". In Moldavia circa 145 mila persone risiedono in centri di accoglienza o presso famiglie ospitanti. L'importanza del supporto psicologico per i rifugiati

MILANO - “La mia convinzione è che il peggio debba ancora venire”. Lo dice Olivier Longué di Azione contro la Fame, commentando la condizione delle persone in fuga dall’Ucraina. “Secondo i dati a nostra disposizione, in Ucraina ci sono sette milioni di sfollati. Persone che hanno molta paura di lasciare il Paese perché non sanno dove andare. Gran parte della prima ondata di rifugiati è fuggita nei Paesi dell’Ue ma quelli che arrivano ora desiderano non allontanarsi, perché hanno lasciato i propri familiari in Ucraina o non hanno le risorse linguistiche e finanziarie per iniziare una nuova vita. Questo ci fa temere che il numero di rifugiati, gestito molto bene da Polonia, Romania o Moldavia, potrebbe rapidamente aumentare, anche perché il conflitto non cenna a diminuire”.

Nell'ultima settimana, il team di emergenza ha rafforzato la collaborazione con le organizzazioni locali per identificare al meglio i bisogni dei rifugiati. “Stiamo lavorando con i comuni nelle zone di confine per fornire assistenza diretta alle famiglie ospitanti e ai rifugiati in termini di garanzia dell'igiene”, ha aggiunto Janire Zulaika, coordinatrice del team di emergenza di Azione contro la Fame.

In Moldavia, delle migliaia di ucraini che arrivano ogni giorno, circa 145.000 risiedono, al momento, in centri di accoglienza o presso famiglie ospitanti, sottolinea Azione contro la Fame che ha identificato i bisogni di questi centri, molti dei quali si trovano a Chisinau. Oltre ai kit d'igiene e al cibo, l'organizzazione ha fornito assistenza tecnica, consulenza e ha anche effettuato piccole ristrutturazioni. In un centro di transito a Chisinau che riceve centinaia di rifugiati alla settimana sono stati distribuiti anche pannolini, salviette umidificate e latte artificiale a beneficio di bambini e neonati.

Il team di emergenza di Azione contro la Fame, che ha inviato un primo furgone con cibo e kit igienici a Odessa, sta anche sostenendo le famiglie che ospitano i rifugiati nelle proprie case. In particolare, sono state fornite di cibo, di articoli per la pulizia e di supporto nutrizionale e sanitario, spiega l'organizzazione che sta anche ragionando sulla possibilità di distribuire contanti in modo che alcuni dei bisogni dei rifugiati possano essere soddisfatti il più rapidamente possibile. "D'altra arte, l'accesso ai contanti è limitato. - sottolinea - Solo coloro che dispongono di un conto bancario internazionale possono accedere ai loro risparmi e prelevare denaro nella valuta locale". 

Il team di emergenza ha sottolineato, infine, l'importanza del supporto psicologico per i rifugiati. La presenza di professionisti in questo settore è fondamentale per il trattamento di possibili traumi e conseguenze sulla tenuta mentale di chi è fuggito dalle proprie abitazioni.

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news