17 maggio 2024 ore: 12:31
Società

Ucraina, nuovo progetto per proteggere bambini e bambine nelle zone più colpite dalla guerra

Grazie al sostegno della Cooperazione italiana (Aics Kiev), parte il progetto “Keep me safe” di Terre des Hommes, che offre supporto psicosociale, educativo e assistenza economica alle bambine e ai bambini ucraini e alle loro famiglie. Finanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, l’iniziativa fornirà supporto a 7 mila persone
Ucraina, un anno di conflitto

È ufficialmente partito il progetto "KEEP ME SAFE - Supporto a bambini e caregivers colpiti dalla guerra negli Oblast di Chernihiv, Kharkiv e Kherson" in Ucraina. Il progetto finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo ed implementato dalla Fondazione Terre des Hommes Italia Onlus, in consorzio con SOS Villaggio dei Bambini Italia e SOS Children's Villages" Ukraine e con i due partner locali Fondazione MRIYDIY e ASSOCIAJIA Demokrat rozvitok, ha l’obiettivo di fornire assistenza a circa 7 mila persone (di cui quasi 5 mila bambini e bambine) colpite dalla guerra e in situazione di vulnerabilitàÌ ed esposti a rischi.

Le aree selezionate sono tra le più esposte e colpite. I servizi offerti prevedono attività educative nelle scuole e nelle comunità, servizi specializzati di protezione per le persone più vulnerabili, soprattutto minori e assistenza economica alle famiglie.

“Sono state scelte alcune delle aree più colpite, ancora ad oggi, dal conflitto, dove le comunità locali sono ormai da più di due anni sotto attacco quotidiano con conseguenze devastanti a livello psicologico, soprattutto per le bambine e i bambini. Il suono della sirena antimissile, che ogni giorno e ripetutamente ricorda la drammatica realtà della guerra, è diventata una normalità non normale. I danni di questa situazione saranno una triste eredità che la popolazione si porterà; avanti per anni”, dichiara Stefano Antichi, rappresentante Paese della Fondazione Terre des Hommes Italia Onlus in Ucraina.

Il progetto ha tre componenti fondamentali, quella del supporto psicosociale, con assistenti sociali e psicologi specializzati a servizio della comunità; quello del supporto scolastico per quei bambini che sono rimasti indietro con le lezioni a causa del prolungato periodo di emergenza, prima la pandemia e subito dopo l’invasione russa; infine un supporto finanziario per quelle famiglie vulnerabili che hanno la necessità imminente di acquistare beni prioritari.
Sono in programma anche corsi di formazione specializzati sulle tematiche di protezione dei minori a cura della Fondazione Terre des Hommes Italia Onlus e dedicati agli insegnanti e al personale coinvolto nel progetto.

Questo progetto è parte dell'Iniziativa di emergenza per la popolazione colpita dal conflitto in Ucraina e nei Paesi limitrofi (AID 012832) guidata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Con un finanziamento di 46,5 milioni di euro, l’obiettivo è fornire assistenza salvavita multisettoriale nelle aree direttamente colpite dal conflitto e nelle zone circostanti ad alta concentrazione di sfollati. In collaborazione con 27 Organizzazioni della Società Civile, il programma AICS replica e amplia i successi ottenuti con l'Iniziativa di primissima emergenza del 2022-2023 (AID 012600), che ha fornito assistenza ad oltre 20.000 persone attraverso 14 progetti con un focus nei settori dell'emergenza, della salute, dell'educazione e della protezione.
© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news