Un aula di musicoterapia per bimbi sordociechi: serata in musica per raccogliere fondi
ROMA – Si chiama “Nutrire l’anima” la serata, dedicata alla raccolta fondi per la Lega del filo d’oro che si svolgerà all’interno della stagione lirica di Macerata 2015. E che prevede musica, letture e approfondimenti gastronomici: un viaggio attraverso i sensi, una riflessione che si sposta sui temi che appartengono alla causa della Lega del Filo d’Oro, che da oltre 50 anni è al fianco delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali.“Siamo onorati di essere Charity Partner della 51a stagione lirica del Macerata Opera Festival 2015 – afferma Rossano Bartoli, segretario generale della Lega del Filo d’Oro – e ringraziamo sentitamente l’Organizzazione e gli Sponsor che rendono possibile tutto questo. La serata del 6 agosto sarà una bellissima festa in omaggio alle Marche e confidiamo sulla generosità degli spettatori che avranno l’opportunità di offrire un aiuto concreto alle attività dell’Ente”.
Durante l’evento sarà possibile donare in biglietteria (parte del ricavato della vendita biglietti andrà devoluto all’Ente), all’ingresso dell’Arena e su crowdfundingsferisterio.unicam.it; la raccolta fondi servirà per la costruzione di un’aula di musicoterapia nel nuovo Centro nazionale della Lega del Filo d’Oro di Osimo. La musicoterapia fa parte del percorso di riabilitazione degli ospiti e mira a favorire il rapporto con il mondo esterno. “La musica, attraverso le sue vibrazioni, riesce a catturare l’attenzione, stimola le percezioni e predispone all’esercizio; in questo modo i ragazzi possono acquisire maggiore armonia nei movimenti, maggiore capacità di ascolto e di partecipazione, ottenendo benefici anche per quanto riguarda il linguaggio e la comunicazione – spiega la Lega del filo d’oro - La realizzazione del nuovo Centro nazionale ad Osimo, i cui lavori sono in corso a pieno ritmo, consentirà maggiori servizi per la diagnosi precoce e l’incremento dei posti disponibili presso il Centro di Riabilitazione, con la conseguente riduzione delle lunghe liste di attesa”.
Con più di 500 dipendenti, tra operatori specializzati, personale sanitario, psicologi, assistenti sociali ed oltre 600 volontari, la Lega del Filo d'Oro eroga i propri servizi nei Centri di Osimo (AN), sede nazionale dell'Ente, Lesmo (MB), Modena, Molfetta (BA) e Termini Imerese (PA) e nelle sedi territoriali di Roma e Napoli. A breve verrà attivata una nuova sede a Padova.
La sordocecità è una combinazione della perdita, totale o parziale, della vista e dell’udito che è di ostacolo o impedisce di svolgere le normali funzioni della vita quotidiana. Quando oltre al deficit visivo o uditivo sono presenti altre minorazioni (motorie, intellettive, danni neurologici, malformazioni scheletriche, ecc.) si ha la pluriminorazione psicosensoriale. Per maggiori informazioni n. verde 800.904450. www.legadelfilodoro.it.