15 luglio 2016 ore: 14:04
Società

Unicef: 200 milioni di donne hanno subito mutilazioni genitali

Si tratta di donne e ragazze che oggi vivono in 30 paesi nel mondo e hanno subito mutilazioni che possono provocare terribili sofferenze fisiche e psicologiche, emorragie, Hiv, infertilità e morte. Nei paesi in cui i dati sono disponibili, il 67% delle ragazze e delle donne e il 63% dei ragazzi e degli uomini sono contrari all'uso di questa pratica
Mutilazione genitali femminile in India

Roma - Almeno 200 milioni di donne e ragazze che oggi vivono in 30 paesi nel mondo hanno subito Mutilazioni Genitali Femminili (FGM) che possono provocare terribili sofferenze fisiche e psicologiche, emorragie, HIV, infertilita' e morte. Secondo gli ultimi dati dell'Unicef, circa due terzi degli uomini, delle donne, dei ragazzi e delle ragazze - nei paesi in cui le Mutilazioni Genitali Femminili (FGM) sono comuni - dicono di voler porre fine a questa pratica. Nei paesi in cui i dati sono disponibili, il 67% delle ragazze e delle donne e il 63% dei ragazzi e degli uomini sono contrari all'uso di questa pratica nelle loro comunita'. I dati mostrano che in molti paesi gli uomini si oppongono alle FGM molto piu' duramente rispetto alle donne. In Guinea - il paese con il secondo piu' alto tasso al mondo - il 38% degli uomini e dei ragazzi sono contro la pratica delle MGF, rispetto al 21% delle ragazze e delle donne. Lo stesso scenario in Sierra Leone dove il 40% degli uomini e dei ragazzi vuole che la pratica finisca, rispetto al 23% delle ragazze e delle donne.

La piu' grande differenza tra la percezione degli uomini e delle donne sulle MGF si riscontra in Guinea, dove il 46% degli uomini e dei ragazzi ritiene che le FGM non portino alcun beneficio, rispetto a soltanto il 10% delle donne e delle ragazze. I dati mostrano anche che in oltre la meta' dei 15 paesi in cui i dati sono disponibili, almeno 1 ragazza o donna su 3 pensa che le FGM non porti benefici.

Oltre ad una vasta maggioranza di persone che si oppongono a questa terribile pratica li' dove si concentra, ci sono anche esempi di un crescente slancio e impegno per porre fine alle FGM. Nel 2015, sia in Gambia che in Nigeria sono state adottate leggi nazionali che criminalizzano la pratica delle FGM. Oltre 1.900 comunita', con una popolazione corrispondente a circa 5 milioni di persone, nei 16 paesi con dati disponibili, hanno presentato pubblicamente dichiarazioni di rinuncia alle FGM.

Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile adottati dalle Nazioni Unite a settembre 2015 comprendono anche l'obiettivo di eliminare entro il 2030 tutte le pratiche piu' terribili come le Mutilazioni Genitali Femminili e i Matrimoni Precoci.

La ricerca dell'Unicef rileva anche una possibile connessione tra l'istruzione materna e la probabilita' che una figlia possa subire mutilazione/escissione. Tra i 28 paesi con dati disponibili, circa 1 su 5 tra le figlie di donne che non hanno ricevuto un'istruzione e' stata sottoposta a FGM, rispetto ad 1 su 9 tra le figlie di madri che avevano almeno un'istruzione secondaria.

"Nonostante le Mutilazioni Genitali Femminili siano associate alle discriminazioni di genere, i nostri dati mostrano che la maggior parte dei ragazzi e degli uomini attualmente sono contrari", ha dichiarato Francesca Moneti, Specialista Unicef per la Protezione dell'Infanzia. "Sfortunatamente, il desiderio del singolo di porre fine alle mutilazioni genitali femminili e' spesso nascosto e molte donne e uomini continuano a credere che la pratica sia necessaria affinche' queste donne possano essere accettate nelle loro comunita'". "I dati possono giocare un ruolo importante nel far venire a galla le vere opinioni delle comunita' sulle Mutilazioni Genitali Femminili", ha continuato Moneti. "Quando gli individui diventano coscienti che altre persone non supportano la pratica, diventa piu' semplice per loro porre fine alle FGM. E' necessario continuare a lavorare con i giovani, gli uomini, le donne, le comunita', i leader religiosi e politici per sottolineare questi importanti traguardi e i terribili effetti delle MGF, per accelerare il progresso e porre fine alle FGM.

L'Unicef e l'Unfpa portano avanti congiuntamente il piu' grande programma a livello globale per porre fine alle FGM. Attualmente e' sostenuto in 17 paesi, in cui si lavora ad ogni livello nazionale e comunitario. (DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news