23 giugno 2016 ore: 12:50
Società

Università, ecco il giubileo degli atenei e dei centri ricerca

Trecento relatori tra cui 50 relatori in tutto il mondo. Oltre mille partecipanti che prenderanno parte alle 20 sessioni di lavoro che toccheranno differenti temi: dalla comunicazione alla bioetica, dall'economia e finanza alla scienza e tecnologia,...
Giubileo delle Universita'. Locandina

Trecento relatori tra cui 50 relatori in tutto il mondo. Oltre mille partecipanti che prenderanno parte alle 20 sessioni di lavoro che toccheranno differenti temi: dalla comunicazione alla bioetica, dall'economia e finanza alla scienza e tecnologia, dalla teologia alle scienze educative e la psicologia. È il Giubileo delle Universita' e dei Centri e delle Istituzioni dell'Alta Formazione artistica e coreutica, che avra' luogo a Roma dal 7 all'11 settembre. Filo conduttore dell'evento sara' il tema 'Conoscenza e Misericorsia. La terza missione dell'Universita''. L'evento e' stato presentato questa mattina al Press Point per il Giubileo a Roma ed e' promosso dalla congregazione per l'Educazione cattolica in collaborazione con l'Ufficio per la Pastorale Universitaria della diocesi di Roma e il ministero dell'Istruzione.

Giubileo delle Universita'. Locandina

Il Giubileo delle Universita' e dei centri di Ricerca si aprira' il 7 settembre con la cerimonia inaugurale presso l'Aula magna della Pontificia Universita' Lateranense. Il giorno successivo i lavori proseguiranno in 200 sessioni che avranno luogo tra l'Universita' Roma Tre, la Lumsa e la Pontificia universita' della Santa Croce.

Venerdi' 9 - alla Pontificia Universita' Lateranense - ci sara' una sintesi dei lavori, mentre il pomeriggio alle 16.30, nella basilica di San Giovanni in Laterano, sara' celebrato il Giubileo con il passaggio alla Porta Santa e la celebrazione della messa. E ancora, il giorno conclusivo i partecipanti ascolteranno l'udienza giubilare di Papa Francesco a piazza San Pietro.

"Il Giubileo straordinario della Misericordia- ha detto monsignor Lorenzo Leuzzi, vescovo ausiliare della Diocesi di Roma e delegato della Pastorale universitaria, durante l'incontro- e' una grande occasione per tutta la comunita' accademica per scoprire la propria vocazione a servizio della nuova richiesta di sviluppo globale. A differenza delle altre due missioni dell'Universita' didattica e ricerca, la terza missione deve essere animata da uno speciale coinvolgimento personale del docente, tale da fare della sua attivita' una vera opera di misericordia. Conoscere allora significa essere misericordiosi perche' si tratta di costruire il futuro delle nuove generazioni e non semplicemente trasmettere loro delle informazioni scientifiche". (DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news