12 aprile 2023 ore: 10:16
Società

Veneto, parte l'iter per creare gli ambiti territoriali sociali

Manuela Lanzarin, assessore alla Sanità e alle Politiche Sociali del Veneto, ha presentato alla giunta, in prima lettura, il disegno di legge che rivede l'assetto organizzativo e istituzionale degli interventi e servizi sociali, istituendo gli Ambiti territoriali sociali (Ats)

Manuela Lanzarin, assessore alla Sanità e alle Politiche Sociali del Veneto, ha presentato alla giunta, in prima lettura, il disegno di legge che rivede l'assetto organizzativo e istituzionale degli interventi e servizi sociali, istituendo gli Ambiti territoriali sociali (Ats). "L'iter del disegno di legge inizierà a breve- riferisce l'assessore- dopo la consultazione della Conferenza regionale permanente per la programmazione sanitaria e socio-sanitaria per il rilascio del parere, il testo sarà trasmesso al Consiglio regionale per essere esaminato dalle commissioni". Gli Ats saranno "il contesto in cui sarà sviluppata la gestione associata dei servizi sociali: diverranno il fulcro della programmazione, della pianificazione, del coordinamento locale e della gestione della funzione socio-assistenziale, con una visione complessiva su di un territorio vasto rispetto a quello del singolo comune. Gestire la Pianificazione associata delle politiche sociali è la sfida alla quale i territori saranno accompagnati dalla Regione, in quanto solo attraverso la pianificazione associata intercomunale sarà possibile dare risposte di qualità ed uniformi ai cittadini, ed in questo percorso tutti i comuni saranno protagonisti e partecipi del cambiamento", inquadra il progetto Lanzarin.

Dopo l'esame in commissione il testo andrà in Consiglio. Gli Ats "saranno riconosciuti quali contesto di riferimento per la realizzazione dei Livelli essenziali delle prestazioni sociali costituiti dagli interventi, dai servizi, dalle attività e dalle prestazioni integrate da assicurare con carattere di universalità per garantire uniformità di trattamento, qualità della vita, pari opportunità, non discriminazione, prevenzione, eliminazione o riduzione delle condizioni di svantaggio e di vulnerabilità", evidenzia la Regione.

Anche se i Livelli essenziali delle prestazioni sociali sono definiti dal Governo centrale, "la materia delle politiche sociali è di competenza esclusiva delle Regioni, ed in tal senso la norma in questione interverrà nel dare un ordine organizzativo e nel definire le competenze da parte degli enti locali nell'ottica della gestione associata dei servizi sociali e per sostenere la pianificazione sociale", si spiega ancora dalla Regione.

Infine, la personalità giuridica consentirà agli Ats "di dotarsi di una organizzazione propria, anche con un'autonomia di bilancio e di intrattenere qualsiasi tipo di negoziazione contrattuale, garantendo quindi assetti funzionali ad azioni amministrative, contabili e operative". L'Ambito territoriale sociale diverrà pertanto il soggetto di riferimento nella materia dei servizi sociale.

(DIRE)
© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news